Il nostro viaggio attraverso i circuiti più popolari di iRacing continua. Dopo aver trattato i primi cinque (selezionati in base alla partecipazione media durante le stagioni ufficiali e gli eventi speciali), passiamo ora ad esplorare altri cinque tracciati leggendari che attirano costantemente un numero elevato di piloti di simulatori e sono ampiamente apprezzati dalla comunità.
"Rispetta i dossi": questa frase iconica cattura perfettamente lo spirito di questo circuito con sede in Florida. Sebring è una vera prova di resistenza e abilità tecnica. Con il suo mix unico di cemento e asfalto, i livelli di aderenza cambiano costantemente durante il giro, mettendo alla prova la capacità di adattamento dei piloti. I famigerati dossi, specialmente nella Sunset Bend (l'ultima curva), possono sollevare le ruote da terra e destabilizzare anche le migliori configurazioni. Far scorrere correttamente l'auto è un compito impegnativo, soprattutto durante una lunga gara. Sebring ospita la prestigiosa 12 Ore di Sebring, con Hypercar, LMP2 e vetture GT3.
© iRacing.com
Monza, il secondo circuito automobilistico permanente più antico al mondo ancora esistente (solo Indianapolis è più antico), è sinonimo di velocità. Con lunghi rettilinei e poche curve molto tecniche, è un campo di battaglia in cui il risparmio di carburante e l'abilità di guida sono fondamentali. Le gare qui spesso si decidono all'ultimo giro. La prima chicane, tuttavia, è notoriamente pericolosa: in molte gare metà dei piloti è stata eliminata nei primi secondi. Tuttavia, quando tutto fila liscio, Monza offre alcune delle gare più emozionanti e strategiche del servizio.
© iRacing.com
Questo leggendario circuito giapponese a forma di 8 è uno dei preferiti dai piloti di GT e Formula. È veloce, scorrevole e ricco di dislivelli. Suzuka premia la precisione e il ritmo, con sezioni come le "Esses" che richiedono la massima concentrazione. La curva Spoon nasconde insidie pericolose: bisogna entrare con precisione, superare i cordoli e gestire il rimbalzo dell'auto, il tutto mantenendo la velocità. Più facile a dirsi che a farsi. Suzuka è anche uno dei circuiti più soddisfacenti da padroneggiare, soprattutto quando si vede il delta illuminarsi di verde.
© iRacing.com
Negli Stati Uniti, Road Atlanta offre un giro breve ma intenso. Sede della gara di endurance Petit Le Mans di 10 ore (con Hypercars, LMP2 e GT3), questo circuito è noto per il suo terreno ondulato e il tracciato veloce e scorrevole. Le Esses richiedono una precisione millimetrica e anche i minimi errori possono far uscire di pista i piloti. I cordoli alti sono un'altra caratteristica distintiva: affrontarli nel modo giusto può fare la differenza tra un giro pulito e veloce e uno caotico. Pochi posti mettono alla prova il tuo controllo e la tua costanza come Road Atlanta.
© iRacing.com
Concludiamo questa lista con Road America a Elkhart Lake, nel Wisconsin. Un classico della vecchia scuola amato da molte categorie automobilistiche. Con curve veloci, tratti stretti e numerose opportunità di sorpasso, è una sfida completa. I piloti di simulatori devono prestare attenzione quando effettuano i sorpassi, poiché la larghezza della pista è limitata e l'erba attende a pochi centimetri dalla linea. Vincere qui è sempre qualcosa di speciale.
© iRacing.com
PRODOTTI DELL'ARTICOLO