Come abbiamo visto in questo articolo, esistono diversi approcci al sim racing, ma tagliare per primi il traguardo regala sempre una certa emozione.
Alcuni piloti di simulatori si concentrano sul puro piacere di simulare l'atto di guidare, altri preferiscono un'esperienza di gioco più immediata e divertente, mentre altri ancora puntano alle prestazioni pure, cercando di guadagnare ogni centesimo di secondo da se stessi o dalla propria auto.
Per completezza, possiamo identificare una quarta categoria (o forse includerla nella seconda categoria menzionata in precedenza): coloro che sono orientati alle prestazioni ma che potrebbero non aver ancora raggiunto il livello dei piloti più veloci.
Noi piloti di simulatori siamo stati tutti principianti, guardando agli "alieni" come obiettivi apparentemente irraggiungibili. Tuttavia, con l'approccio giusto e le tecniche adeguate per sviluppare le proprie abilità, è possibile ridurre di alcuni secondi i tempi sul giro e colmare il divario con i piloti più veloci... e perché no? Alcuni potrebbero persino diventare le prossime stelle delle corse simulate.
Il modo migliore per migliorare nel mondo delle corse simulate è, ovviamente, allenarsi con costanza e dedizione. Ma è altrettanto importante definire come allenarsi in modo efficace e quali strumenti possono essere utili a questo scopo:
Per migliorare i tuoi tempi sul giro, è fondamentale allenarsi in gruppo, preferibilmente guidati da un pilota più esperto e veloce, e imparare da lui. L'assetto è solo l'ultimo tassello del puzzle.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO