Come diventare un pilota di simulatori migliore | Fanatec

BLOG

Come diventare un pilota di simulatori migliore

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Come abbiamo visto in questo articolo, esistono diversi approcci al sim racing, ma tagliare per primi il traguardo regala sempre una certa emozione.

Alcuni piloti di simulatori si concentrano sul puro piacere di simulare l'atto di guidare, altri preferiscono un'esperienza di gioco più immediata e divertente, mentre altri ancora puntano alle prestazioni pure, cercando di guadagnare ogni centesimo di secondo da se stessi o dalla propria auto.

Per completezza, possiamo identificare una quarta categoria (o forse includerla nella seconda categoria menzionata in precedenza): coloro che sono orientati alle prestazioni ma che potrebbero non aver ancora raggiunto il livello dei piloti più veloci.

Noi piloti di simulatori siamo stati tutti principianti, guardando agli "alieni" come obiettivi apparentemente irraggiungibili. Tuttavia, con l'approccio giusto e le tecniche adeguate per sviluppare le proprie abilità, è possibile ridurre di alcuni secondi i tempi sul giro e colmare il divario con i piloti più veloci... e perché no? Alcuni potrebbero persino diventare le prossime stelle delle corse simulate.

Sim racing action

Come puoi migliorare le tue prestazioni?

Il modo migliore per migliorare nel mondo delle corse simulate è, ovviamente, allenarsi con costanza e dedizione. Ma è altrettanto importante definire come allenarsi in modo efficace e quali strumenti possono essere utili a questo scopo:

  • Dotati di un cockpit rigido e stabile:
    Si tratta di un aggiornamento necessario per ottimizzare le tue prestazioni. Tutti i feedback provenienti dal telaio vengono trasmessi direttamente al volante, mentre i pedali rimangono nella stessa posizione, il che è essenziale per sviluppare la memoria muscolare necessaria per la frenata. Abbinalo a un set di pedali con cella di carico di alta qualità, come i ClubSport Pedals V3, per ottenere i migliori risultati. Il CSL Cockpit potrebbe essere una buona scelta.

  • Ottimizza le tue periferiche:
    Una corretta configurazione delle tue apparecchiature ti aiuta a percepire meglio il comportamento dell'auto e a identificare gli aspetti da migliorare nella tua guida. Ad esempio, è possibile migliorare la percezione del sottosterzo regolando le impostazioni del passo delle ruote per sentire quando le ruote anteriori iniziano a "raschiare" l'asfalto, perdendo aderenza e prestazioni. Uno strumento ideale per questo scopo è un ClubSport DD+ wheel base ben calibrato.

CSL Cockpit
  • Ottimizza le impostazioni audio del gioco:
    È fondamentale regolare i parametri audio relativi agli effetti degli pneumatici e ai potenziali incidenti. Questo feedback uditivo può indicare se la tua guida necessita di aggiustamenti o se gli pneumatici funzionano in modo ottimale. Un consiglio pratico: aumenta il volume dei rumori degli pneumatici e degli incidenti, abbassando il rumore del motore.

  • Se possibile, entra a far parte di un team o di un gruppo di piloti di simulatori:
    Guidare in gruppo ti permette di imparare dagli altri e di confrontare le tue prestazioni con le loro. Migliorerai molto più rapidamente allenandoti con altri, soprattutto se condividi le tue conoscenze sulle tecniche di guida.

  • Guarda, studia e analizza i piloti più veloci:
    Questo è fondamentale per determinare se le traiettorie che stai seguendo sono le più efficaci. Se possibile, richiedi i replay che mostrano l'acceleratore, i freni e lo sterzo per ottenere ulteriori informazioni.

  • Non chiedere ai piloti professionisti quali sono le loro impostazioni:
    Le impostazioni di un pilota professionista sono personalizzate in base al suo stile di guida e potrebbero non essere adatte al tuo. È molto più importante studiare dove posizionano le ruote in pista piuttosto che avere "la stessa auto". Le impostazioni potrebbero farti guadagnare al massimo mezzo secondo, ma seguire le traiettorie corrette può farti risparmiare diversi secondi.

Conclusioni:

Per migliorare i tuoi tempi sul giro, è fondamentale allenarsi in gruppo, preferibilmente guidati da un pilota più esperto e veloce, e imparare da lui. L'assetto è solo l'ultimo tassello del puzzle.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO