Ultimo aggiornamento:
Se avete appena sentito il termine "sim racing " e vi state chiedendo di cosa si tratti, non siete i soli. Il sim racing, o corsa simulata, è una forma di sport motoristico virtuale che utilizza hardware e software realistici per replicare l'esperienza di guida di un'auto da corsa reale. È come combinare un videogioco di corse con la fisica e la precisione degli sport motoristici reali. Le persone utilizzano il sim racing per allenarsi alle corse reali, competere in campionati online o semplicemente godersi un'esperienza di guida incredibilmente coinvolgente da casa.
Abitacolo GT
Per un'esperienza di simulazione di guida adeguata, per iniziare è necessario disporre di alcune attrezzature. Ecco i componenti principali:
Base del volante
Si tratta dell'unità motorizzata che alimenta il volante. Fornisce un feedback di forza, ovvero spinge indietro e offre resistenza per simulare elementi quali l'aderenza degli pneumatici, la consistenza della strada e i dossi. Le basi dei volanti variano in termini di coppia, solitamente misurata in Nm. Il valore Nm indica la potenza del feedback di forza del volante e, in genere, valori più elevati corrispondono a sensazioni di guida più realistiche e dettagliate.
La maggior parte delle basi oggi utilizza sistemi a trasmissione diretta (a differenza delle precedenti versioni con trasmissione a cinghia), che offrono un feedback più potente e preciso, rendendo la guida più coinvolgente.
Podium, ClubSport e CSL Wheel Bases
del volante Fissati al telaio, i volanti sono disponibili in diverse forme per adattarsi allo stile di guida; ad esempio, volanti rotondi per la guida su strada o nei rally, volanti piatti o in stile formula per le gare di F1 o GT. I numerosi comandi presenti sui volanti moderni possono essere mappati individualmente in base alle preferenze e alle esigenze dell'utente.
Cerchione ClubSport Drift
Cerchio volante ClubSport GT
Volante ClubSport Formula V2.5
Pedali
I pedali Fanatec sono una parte fondamentale di qualsiasi configurazione di sim racing, poiché garantiscono un controllo preciso e realistico dell'acceleratore, del freno e della frizione. A differenza dei controller di gioco di base, offrono il feedback tattile e la precisione necessari per ottenere tempi sul giro costanti e un migliore controllo dell'auto. Grazie a caratteristiche come la frenata con cella di carico e la regolabilità, i pedali contribuiscono a colmare il divario tra le corse virtuali e quelle reali, rendendoli essenziali per un sim racing competitivo e coinvolgente.
I pedali possono essere montati sotto o invertiti, in modo che pendano verso il basso, come in molte auto reali. I pedali invertiti possono sembrare più realistici, specialmente nelle configurazioni da corsa.
Pedali CSL (mostrati con kit di messa a punto)
Pedali ClubSport V3
Pedali ClubSport V3 invertiti
Sedile e cabinadi pilotaggio
Una configurazione sim racing con supporto da scrivania è un'opzione pratica e conveniente per i principianti o per chi ha poco spazio a disposizione. I supporti da scrivania consentono di fissare saldamente il volante e i pedali a una scrivania robusta, fornendo una base solida per le gare senza la necessità di una cabina di pilotaggio completa. Anche se non offre lo stesso livello di immersione o regolabilità di un rig dedicato, è un ottimo modo per godersi le gare sim racing con requisiti minimi di configurazione e spazio.
Una cabina di pilotaggio per simulatori di guida come la ClubSport GT Cockpit offre un'esperienza di guida più coinvolgente e realistica, riproducendo la posizione di seduta e la stabilità di un'auto reale. Con un telaio dedicato per il montaggio del volante, dei pedali e degli accessori opzionali, offre comfort, regolabilità e rigidità superiori. Ideale per i piloti più esigenti, una configurazione cockpit migliora il controllo, la coerenza e l'immersione complessiva nella simulazione di guida. I sedili avvolgenti, spesso presenti nelle configurazioni cockpit, sono simili ai sedili da corsa, offrono un eccellente supporto e aumentano il realismo.
Cabina di pilotaggio CSL
GT Cockpit (configurazione con monitor singolo)
Extra opzionali
Cerchi un maggiore realismo? Accessori come il cambio manuale o il freno a mano possono portare la tua configurazione a un livello superiore. I moduli paddle aggiunti al volante possono fornire ulteriori comandi, tra cui la sostituzione delle funzioni dei pedali. Si tratta di una soluzione ideale per chi non è pronto a investire in pedali o per gli utenti disabili.
ClubSport Sequential Shifter V1.5
Freno a mano ClubSport V2
Modulo avanzato per pagaia Podium
Sganci rapidi e mozzi
Il sistema di sgancio rapido (QR) Fanatec è un componente fondamentale di qualsiasi configurazione di base e volante: senza di esso, nessuno dei due può funzionare.
Collega fisicamente il volante alla base e ospita anche i connettori elettrici che consentono all'elettronica del volante di funzionare nel gioco, mentre il suo meccanismo di sgancio permette di sostituire i volanti in modo facile e veloce. Non dipende da software o caratteristiche specifiche della piattaforma. A seconda che si utilizzi un connettore QR1 o QR2 sul volante, sarà necessaria una presa compatibile sulla base del volante.
I QR non sono uguali agli hub.
Un hub Fanatec è una piattaforma di montaggio che consente di collegare cerchi Fanatec e di terze parti alla configurazione Fanatec. Fornisce pulsanti, componenti elettronici e supporto strutturale. Alcuni hub disponibili per l'acquisto includono già un sistema di sgancio rapido integrato, mentre altri richiedono l'aggiunta di uno separato.
In breve:
La forma del volante che scegli dipende dal tipo di esperienza di guida che desideri ricreare e dalle tue preferenze personali.
ClubSport GT Cockpit (mostrato con configurazione PC)
Sebbene tutti i prodotti Fanatec possano essere utilizzati su PC Windows, la compatibilità con le console dipende dall'hardware della tua configurazione.
Il sim racing su PC Windows offre maggiore flessibilità. Supporta una gamma più ampia di hardware, comprese le attrezzature di sim racing di terze parti, simulatori avanzati come iRacing e Assetto Corsa (con mod) e offre una grafica e una personalizzazione migliori. Attualmente è necessario un PC anche per aggiornare i driver, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata. Tuttavia, i PC sono più costosi e richiedono conoscenze tecniche per sfruttare al massimo il loro potenziale nel sim racing.
Le console (PlayStation o Xbox) sono più convenienti e facili da configurare, perfette per i piloti occasionali. Giochi come Gran Turismo e Forza offrono esperienze solide con il minimo sforzo. Ma le console hanno dei limiti: supportano meno accessori e alcuni dispositivi di simulazione di fascia alta non funzionano affatto, come ad esempio la configurazione a triplo monitor. Inoltre, si è vincolati all'ecosistema e alle prestazioni della console e non tutti i pulsanti sono sempre mappabili: la piena compatibilità dipende dallo sviluppatore del gioco.
Il sim racing è più di un semplice gioco: è una porta d'accesso al mondo degli sport motoristici. Quello che inizia come un hobby divertente e coinvolgente può rapidamente trasformarsi in una competizione seria, un allenamento nel mondo reale o persino una carriera professionale. Molti piloti affermati si allenano su simulatori e alcuni hanno persino avviato la loro carriera grazie alle corse virtuali. Che tu lo faccia per il brivido, per la comunità o per la sfida, il sim racing cresce con te. Con un po' di attrezzatura e dedizione, in poco tempo sarai in grado di sfrecciare sui circuiti virtuali.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO