Le migliori configurazioni audio per il sim racing: cuffie o altoparlanti? | Fanatec

BUYER'S GUIDES

Le migliori configurazioni audio per il sim racing: cuffie o altoparlanti?

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Nel sim racing, l'immersione è tutto e l'audio gioca un ruolo cruciale nel migliorare l'esperienza complessiva. Il suono non è solo il rombo del motore: se configurato correttamente, fornisce indicazioni fondamentali che possono migliorare significativamente le prestazioni di guida e la consapevolezza. L'audio si comporta proprio come il force feedback del volante: non è necessario impostarlo al massimo, ciò che conta è che l'uscita sia pulita e ben definita.

Altoparlanti o cuffie: cosa è meglio?

Un sistema di altoparlanti di alta qualità con subwoofer è una scelta eccellente per il sim racing. Riempie l'intera stanza con il suono, creando una risonanza acustica coinvolgente mentre le onde audio rimbalzano sulle pareti vicine. Tuttavia, lo svantaggio è che il rumore esterno può diventare un problema, in particolare se la stanza non è insonorizzata. Inoltre, se ti alleni con i compagni di squadra, la comunicazione potrebbe essere difficile, poiché è necessario un microfono esterno.

Le cuffie, invece, offrono un'esperienza audio più diretta e precisa. Poiché il suono arriva direttamente alle orecchie, forniscono un input più pulito e immediato. Le cuffie da gioco sono spesso dotate di un microfono integrato posizionato vicino alla bocca, che consente una comunicazione chiara durante le sessioni di gioco di squadra. Quando si scelgono le cuffie, è possibile optare per modelli wireless (che offrono una maggiore flessibilità ma possono presentare problemi di latenza o connettività) o modelli cablati (che forniscono una connessione più affidabile ma richiedono un'attenta gestione dei cavi per evitare interferenze durante la guida). Un esempio potrebbe essere il modello Corsair VIRTUOSO PRO open-back Carbon.

She-Racer 2

In che modo la configurazione audio migliora le prestazioni di guida?

Una corretta configurazione delle impostazioni audio è essenziale per massimizzare il controllo del veicolo e la consapevolezza della situazione. Attraverso i segnali audio, i conducenti possono rilevare:

  • Sottosterzo o sovrasterzo (dal rumore degli pneumatici che stridono)
  • Quando l'auto tocca il fondo
  • Quando l'auto subisce un urto significativo a causa di un dosso o un cordolo
  • Quando i freni si bloccano (indicato dallo stridio degli pneumatici durante la frenata)
  • Quando un avversario è al fianco e richiede una manovra difensiva

Per ottimizzare questi elementi audio, considera la possibilità di regolare le impostazioni audio come segue:

  • Riduzione del rumore del motore
  • Riduzione dei rumori ambientali
  • Ridurre al minimo gli effetti del vento
  • Massimizzazione dei rumori di collisione e degli effetti degli pneumatici

Questo approccio garantisce che i rumori critici, come quelli causati dal fondo corsa, siano più evidenti. Ad esempio, in iRacing alla curva 1 (Abbey) di Silverstone, urtare troppo violentemente il cordolo esterno può causare il rimbalzo dell'auto, rendendo difficile raggiungere l'apice ideale. Un'altra regolazione fondamentale riguarda la gestione dell'altezza da terra e della rigidità delle sospensioni. Se sentite l'auto raschiare l'asfalto, potrebbe essere necessario irrigidire le molle, regolare la rigidità degli ammortizzatori, modificare la distanza dei bump stop o, come ultima risorsa, aumentare l'altezza da terra. Ciò è particolarmente utile su piste ad alta velocità come Monza, Spa o Daytona, dove ridurre al minimo il contatto con la superficie della pista è fondamentale per mantenere la velocità massima.

iRacing audio settings

Considerazioni finali

L'audio è un elemento rivoluzionario nelle corse simulate. Che si utilizzino altoparlanti o cuffie, una corretta configurazione del suono può migliorare l'immersione e fornire un feedback cruciale che migliora le prestazioni. La regolazione fine delle impostazioni audio consente ai piloti di prendere decisioni migliori in tempo reale, portando in ultima analisi a tempi sul giro più veloci e costanti.