Come la telemetria Throttle Graph può migliorare i tuoi tempi sul giro nelle gare di simulazione automobilistica | Fanatec

BLOG

Come la telemetria Throttle Graph può migliorare i tuoi tempi sul giro nelle gare di simulazione automobilistica

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Nel sim racing, il pedale dell'acceleratore non è solo un interruttore, ma uno strumento di precisione. Sapere quando e come applicare la potenza è fondamentale per ottimizzare la trazione, il bilanciamento dell'auto e, in ultima analisi, i tempi sul giro. Uno dei modi migliori per affinare questa abilità è analizzare la telemetria del grafico dell'acceleratore. Questi dati forniscono un quadro chiaro di come si utilizza l'acceleratore durante un giro e aiutano a identificare le aree in cui un input più fluido e controllato può portare a significativi miglioramenti delle prestazioni.

GTR 2

Comprendere la telemetria del grafico dell'acceleratore

Un grafico dell'acceleratore traccia l'input dell'acceleratore nel tempo o in base alla distanza, in genere da 0% (completamente chiuso) a 100% (completamente aperto). Se analizzato insieme ai dati relativi alla velocità, alla frenata e alla marcia, diventa uno strumento potente per comprendere il comportamento di accelerazione e la modulazione dell'acceleratore.

La forma della curva dell'acceleratore ti dice molto sul tuo stile di guida, sul tuo livello di sicurezza e sull'uso dell'aderenza.

Elementi chiave da analizzare

1. Linee ripide verso l'alto

Una linea netta e diritta dallo 0% al 100% dell'acceleratore indica generalmente sicurezza e trazione, ideale in uscita dalle curve con elevata aderenza o sui rettilinei. Tuttavia, se si osserva questo andamento in curve con bassa aderenza o in auto che richiedono una modulazione dell'acceleratore (come le GT o le auto a ruote scoperte), potrebbe essere un segno di eccessiva aggressività, che porta a slittamento delle ruote, sottosterzo, eccessivo TC (controllo della trazione) che rallenta l'auto o uscite instabili. In questi casi, rivedere la traccia dell'acceleratore può aiutare ad applicare la potenza in modo più graduale, preservando la trazione.

2. Curve graduali o segmentate

Un aumento più progressivo dell'acceleratore si riscontra spesso nelle curve tecniche o a bassa velocità, dove l'equilibrio e il controllo sono più critici. Se la curva appare segmentata, con un aumento graduale dell'acceleratore, ciò può indicare un'esitazione o una mancanza di fiducia nell'aderenza. Ciò può anche suggerire che si sta correggendo un ingresso in curva o un equilibrio a metà curva non ottimali. Con la telemetria, è possibile individuare questi momenti e lavorare su transizioni più fluide all'accelerazione massima, il che aiuta a ridurre il tempo sul giro e l'usura degli pneumatici.

Lap time

3. Punti di sollevamento e modulazione

La telemetria dell'acceleratore è eccellente anche per identificare i punti di sollevamento, ovvero i momenti in cui si rilascia brevemente l'acceleratore a metà curva o nelle curve ad alta velocità. Questi lievi sollevamenti possono aiutare nella rotazione o nella stabilità dell'auto, ma se utilizzati in modo eccessivo possono segnalare un'eccessiva cautela o una scelta di traiettoria sbagliata. Analizzando e confrontando questi punti con i giri più veloci, è possibile imparare a mantenere una velocità maggiore e ridurre le esitazioni.

Incoerenze e correzioni eccessive

Un grafico dell'acceleratore irregolare o instabile indica in genere una correzione eccessiva o una guida instabile, spesso causata da una configurazione errata o da uno scarso controllo dell'acceleratore. Utilizzando la telemetria, è possibile uniformare questi input, ottenendo una trazione migliore e una manovrabilità più prevedibile.

L'analisi del grafico dell'acceleratore è utile anche per assicurarsi che il set di pedali fornisca il 100% dell'accelerazione quando necessario. Se il grafico non è lineare su un rettilineo, potrebbe essere necessario ricalibrare i pedali.

Padroneggiare l'acceleratore è uno dei modi più efficaci per migliorare le tue prestazioni nelle corse simulate. Analizzando i dati telemetrici relativi all'acceleratore, potrai ottenere una visione chiara delle tue abitudini di accelerazione e imparare ad applicare la potenza con precisione. Non si tratta solo di andare più veloce, ma di farlo in modo più intelligente.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO