Tra gli appassionati di sim racing, una parte significativa gareggia con auto GT3 e LMH/LMDH. Le gare di endurance sono spesso considerate il massimo per queste categorie. Eventi come la 24 Ore di Spa, la 12 Ore di Sebring, la Petit Le Mans (10 ore di Road Atlanta) o la 24 Ore di Daytona rappresentano una sfida estremamente allettante per i sim racer, dai concorrenti di alto livello agli appassionati occasionali.
In questo articolo approfondiremo passo dopo passo come prepararsi per eventi simili:
Cominciamo dall'aspetto più ovvio: conoscere a fondo il tracciato fornisce una solida base per ottenere prestazioni elevate ma, soprattutto, costanti. I migliori piloti di endurance sono quelli che ottengono costantemente gli stessi tempi sul giro.
In una gara di endurance, specialmente se multiclasse, ci si trova sempre nel traffico (tranne che nella primissima fase). Gestire efficacemente il traffico dei doppiati o capire come farsi superare in sicurezza (se si guida un'auto di categoria inferiore) è un aspetto che può far guadagnare molti decimi o addirittura secondi. Per allenare questa abilità, è essenziale partecipare a molte gare (sullo stesso circuito) in preparazione all'evento.
Un evento speciale non si corre da soli. È fondamentale affinare l'intesa con i propri compagni di squadra. Alcuni turni dovranno essere guidati di notte. Può essere utile assegnare queste ore ai piloti che risentono meno della stanchezza durante le ore notturne.
La gara non dura solo un'ora e non è uno sforzo individuale. È necessario sviluppare un assetto che non sia solo veloce, ma soprattutto costante per l'intero stint. Non sempre è possibile mettere insieme un team di piloti con stili di guida identici. L'assetto sarà in genere un compromesso tra le preferenze dei vari piloti.
Conoscere ogni aspetto che influisce sulle prestazioni è fondamentale. È necessario conoscere con precisione il consumo di carburante per giro, quanti giri possono essere completati in uno stint, quanto dura uno stint e quanti stint sono necessari in gara. Creare un foglio di calcolo Excel con formule per calcolare il consumo può essere molto utile. È inoltre necessario essere rapidi nel ricalcolare la strategia in caso di eventi imprevisti.
Per aumentare la fiducia in pista e mettere a punto la strategia, è molto utile completare interi stint. Questo aiuta a calcolare il consumo effettivo durante uno stint e a capire come si evolve la vettura man mano che il carburante si consuma e gli pneumatici si consumano.
Prendiamo ad esempio la base ClubSport DD+ (l'ultima versione rilasciata da Fanatec, dotata di nuovo hardware e software per un force feedback ancora più raffinato). Non è necessario impostare un carico di sterzata particolarmente elevato, poiché ciò causerebbe solo affaticamento. È più vantaggioso impostare il force feedback leggermente più basso per ottenere un feedback più dettagliato.
Il simulatore di guida è diventato uno strumento di allenamento legittimo anche per i piloti di alto livello. Per massimizzare la concentrazione durante la gara, è consigliabile mangiare leggero, bere il più possibile e riposarsi quando non è il proprio turno di guidare per recuperare energie. Lavorare sulla respirazione può anche abbassare significativamente la frequenza cardiaca, aiutandoti a mantenere la mente lucida mentre affronti la pista.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO