Quando si corre in un rally, in alcuni tipi di curve come i tornanti o le curve strette, e soprattutto su ghiaia e neve, è fondamentale usare il freno a mano per assicurarsi di superarle il più velocemente possibile ed evitare di perdere tempo, ma dietro a questo c'è tutta una scienza più profonda.
Immagina di percorrere un tratto veloce della pista e di trovare un tornante proprio alla fine: dovrai gestire il numero di giri del motore, il peso dell'auto, lo sterzo e molto altro, tenendo conto di alcuni aspetti come il tipo di superficie, le condizioni meteorologiche e simili.
Vuoi affrontare la curva a una velocità maggiore e frenare con sicurezza mentre sei in rettilineo per spostare il peso sulle ruote anteriori. Quando è il momento di entrare in curva, rilascia il pedale del freno, scalare di 1 o 2 marce a seconda delle condizioni e tira il freno a mano mentre sterzi con sicurezza in modo che le ruote posteriori si blocchino.
A questo punto, sentirai che il peso dell'auto si trasferirà rapidamente dalle ruote anteriori alla ruota posteriore esterna, dovrai anche mantenere un livello adeguato di giri al minuto per evitare di spegnere il motore in uscita.
Quando l'auto è rivolta nella direzione che desideri seguire, puoi rilasciare il freno a mano e concentrarti sull'acceleratore per garantire che le gomme riprendano aderenza il prima possibile.
Nel drifting, funziona in modo leggermente diverso poiché l'obiettivo è quello di far girare costantemente le ruote posteriori. Il freno a mano è solitamente utile per transizioni fluide nella direzione, per aiutare a spostare il peso dell'auto da un lato all'altro senza perdere il controllo né lo slancio.
Auto con motori ad alta potenza: tendono a richiedere un funzionamento molto più fluido poiché possono essere piuttosto sensibili.
Tipo di superficie: che si tratti di ghiaia, neve o asfalto, la superficie può avere un impatto enorme sulla tecnica, soprattutto sul tempismo.
Condizioni meteorologiche: in caso di neve o pioggia, la superficie sarà molto più scivolosa rispetto alle condizioni asciutte, quindi è necessario adeguare la propria tecnica per ridurre la forza frenante ed evitare il sottosterzo, prestando attenzione all'acceleratore per evitare un eccessivo sovrasterzo che potrebbe causare lo slittamento.
In generale, è tutta una questione di esperienza, quindi procurati un ClubSport Handbrake V2 e affronta le curve il più possibile!
PRODOTTI DELL'ARTICOLO