Ultimo aggiornamento:
Il campo visivo (FOV) è il valore dell'angolo dell'obiettivo della telecamera virtuale che determina la porzione di mondo virtuale che è possibile vedere contemporaneamente sullo schermo. Si tratta di un'impostazione comune nei giochi per PC, in particolare negli sparatutto in prima persona, ma meno comune nelle console.
Il valore FOV è talvolta una misura orizzontale, mentre altri giochi potrebbero utilizzare una misura verticale, il che può rendere i numeri molto diversi anche se descrivono la stessa visuale.
In uno sparatutto, può essere vantaggioso aumentare il campo visivo per vedere più cose contemporaneamente (e individuare più rapidamente i nemici), ma nelle simulazioni di corse automobilistiche, avere un campo visivo regolabile serve soprattutto per impostare una visuale accurata in base alla propria configurazione, poiché determina la naturalezza con cui si percepiscono le dimensioni e la velocità, nonché la vicinanza alle altre auto.
Nel mondo reale, il cervello elabora costantemente la profondità visiva, la velocità e gli stimoli periferici. Un campo visivo irrealisticamente ampio esagera il senso di velocità e fa apparire gli oggetti più piccoli e più lontani, il che può portare a punti di frenata mancati o a valutazioni errate dei punti di corda. Ottenere il giusto campo visivo garantisce un migliore senso dell'orientamento in pista e, si spera, un'esperienza di guida più sicura e naturale.
Tecnicamente, esiste un solo campo visivo corretto per ogni configurazione, calcolato in base alle dimensioni dello schermo e alla distanza di visione. Alcuni simulatori dispongono persino di "calcolatori del campo visivo" integrati nei menu delle impostazioni che richiedono questi valori.
L'impostazione del campo visivo reale è essenziale se si utilizza un televisore o un monitor widescreen di grandi dimensioni (ovvero superiore a 30 pollici), un ultrawide di grandi dimensioni (49 pollici o più) o una configurazione a tre schermi. In questi casi, il campo visivo matematicamente corretto per la configurazione deve essere calcolato nel modo più preciso possibile. Con le configurazioni a tre schermi, i monitor laterali sono in genere inclinati verso il conducente di circa 45 gradi e questo deve essere aggiunto al calcolo del campo visivo, insieme alla compensazione della cornice, che impedisce agli oggetti di apparire disallineati quando passano da uno schermo all'altro.
Per i visori di realtà virtuale, non è necessario preoccuparsi del campo visivo (FOV), poiché si tratta di un'impostazione automatica nella realtà virtuale. Il campo visivo sarà sempre accurato al 100% nella realtà virtuale, se l'IPD (la distanza tra gli occhi) è stata impostata correttamente.
Su un monitor singolo più piccolo, dovresti cercare di avvicinarlo il più possibile a te, ma anche in questo caso il valore reale del campo visivo può sembrare molto limitato, senza alcuna percezione della visione periferica. In questo scenario, aumentare leggermente il FOV al di sopra del valore "corretto" può essere un compromesso pratico. Anche se potrebbe non essere perfettamente accurato, può migliorare l'usabilità e fornire comunque un'esperienza di guida soddisfacente. Potrebbe essere allettante utilizzare un valore FOV molto più alto per vedere meglio la pista, ma non è una buona idea.
Per chi desidera la configurazione più autentica, il Fanatec ClubSport GT Cockpitcon supporto monitor separato e kit di espansione per triplo monitor è una scelta eccellente, in quanto offre una piattaforma stabile per tre monitor e consente una regolazione adeguata degli angoli laterali.
Per i piloti che utilizzano ClubSport DD o ClubSport DD+, l'estensione dell'albero DD consente di posizionare il monitor centrale il più vicino e il più in basso possibile, ovvero proprio dietro al volante, garantendo il valore FOV "corretto" più elevato possibile per le dimensioni dello schermo.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO