I prototipi sono l'espressione massima delle gare di endurance a ruote coperte: rigidi, aerodinamicamente avanzati e immensamente potenti. Costruiti per la velocità e la strategia, questi veicoli rappresentano l'avanguardia dell'ingegneria motoristica. L'emergere delle Hypercar e delle LMdH ha rivitalizzato la classe, in particolare nelle serie principali come il WEC e l'IMSA. Oggi, eventi iconici come la 24 Ore di Le Mans e la 24 Ore di Daytona rappresentano le vetrine di punta delle gare di prototipi.
Quindi, come puoi progredire verso queste auto d'élite in iRacing? Ecco un percorso di carriera passo dopo passo per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
La BMW M2 Cup, introdotta nell'aggiornamento di dicembre 2024, è l'auto più potente disponibile al livello Rookie. È il punto di ingresso ideale nelle gare con auto a ruote coperte. Con una maneggevolezza equilibrata e una potenza gestibile, la M2 aiuta i nuovi piloti a padroneggiare abilità essenziali come il trasferimento del peso, la gestione degli pneumatici e il mantenimento dello slancio, abilità fondamentali che gettano le basi per le classi superiori.
È qui che le prestazioni aumentano. La Ferrari 296 GT3, sviluppata in collaborazione con Oreca, offre un telaio raffinato e un'aerodinamica avanzata per un'auto GT. Questa classe introduce i piloti al corretto controllo dell'acceleratore e dei freni in un contesto più impegnativo. Inizierai a capire come spingere al limite le prestazioni senza guidare in modo eccessivo.
Benvenuti nel mondo dei prototipi. La Ligier JS P320 LMP3 è leggera (950 kg), con un motore V8 da 460 CV, telaio monoscocca in carbonio e un'influenza aerodinamica crescente. Questa vettura è diretta e reattiva, perfetta per affinare la tecnica di frenata e la precisione in curva. Le gare includono il Trofeo LMP3 (solo LMP3) e una serie multiclasse con auto GT4. Quest'ultima ti aiuta ad apprendere la gestione del traffico, un'abilità fondamentale nelle gare di endurance.
È ora di fare un passo avanti. La classe LMP2, con la Dallara P217, offre prestazioni eccezionali: motore V8 da 600 CV, telaio rigido in carbonio e carico aerodinamico significativo. Questa vettura richiede un ottimo controllo della frenata, efficienza in curva e disciplina nell'uso dell'acceleratore. La gestione degli pneumatici diventa ancora più critica. La Prototype Challenge e la IMSA Endurance Series offrono una preziosa esperienza con dinamiche multi-classe, che includono sia traffico più veloce che più lento.
Questo è il livello più alto. L'Acura ARX-06, la BMW M Hybrid V8, la Cadillac V-Series.R, la Porsche 963 e la Ferrari 499P sono l'espressione massima delle auto da corsa prototipo. Queste auto combinano potenza elevata, aerodinamica complessa e sistemi ibridi, con un peso di poco superiore ai 1000 kg. Richiedono un controllo preciso del trasferimento del carico, della frenata e dell'accelerazione per mantenere la durata degli pneumatici e il ritmo di gara.
Queste macchine eccellono nelle gare di resistenza, dove strategia, costanza e concentrazione determinano il successo. La IMSA iRacing Series è la competizione di punta in questo ambito, con le classi LMH/LMdH, LMP2 e GT3.
Queste auto richiedono comandi rapidi e precisi e un eccellente controllo dei freni. Sebbene il pedale della frizione non sia essenziale, per ottenere prestazioni ottimali è altamente consigliabile dotarsi di frizioni a palette sul volante. Una configurazione solida dovrebbe includere:
a) Volante ClubSport Formula 2.5
Per scalare la classifica dei prototipi di iRacing non basta la velocità: occorre imparare a controllare il veicolo, adottare strategie di resistenza e acquisire consapevolezza del traffico. Con pazienza e pratica, sarai pronto per affrontare gli stessi circuiti virtuali dei migliori piloti al mondo.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO