Lo Scandinavian Flick: una tecnica nelle gare di rally | Fanatec

BLOG

Lo Scandinavian Flick: una tecnica nelle gare di rally

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Il rally è uno sport che richiede grande abilità, precisione e una profonda conoscenza delle capacità del veicolo. Tra le numerose tecniche di guida utilizzate dai piloti di rally, una che si distingue sia per lo stile che per l'efficacia è lo Scandinavian flick. Conosciuto anche come "Scandi flick" o "pendulum turn", questa tecnica è fondamentale per affrontare curve strette su superfici sconnesse come ghiaia o neve, comuni nelle gare di rally. Sviluppata nelle condizioni ghiacciate della Scandinavia, permette ai piloti di mantenere velocità elevate mentre eseguono curve strette con un controllo notevole.

WRC Update In-Game

Come funziona

Fondamentalmente, lo Scandinavian flick consiste in una serie di manovre deliberate e controllate volte a sfruttare il trasferimento di peso dell'auto a proprio vantaggio. La tecnica inizia avvicinandosi a una curva ad alta velocità. Poco prima di entrare in curva, il pilota sterza brevemente l'auto lontano dalla curva, spesso verso l'esterno della strada. Questa manovra prepara l'auto a un drastico trasferimento di peso. Una volta trasferito il peso, il pilota sterza rapidamente il volante nella direzione opposta, facendo slittare la parte posteriore dell'auto verso l'interno della curva.

La chiave del successo dello Scandinavian flick risiede nella capacità dell'auto di derapare. Spostando il peso dell'auto su un lato, le ruote posteriori perdono aderenza, consentendo all'auto di scivolare lateralmente. Quando l'auto inizia a ruotare, il pilota deve regolare rapidamente l'acceleratore e lo sterzo per controllare la derapata e garantire che il veicolo esca dalla curva in modo fluido. La capacità di mantenere la velocità durante questa scivolata mantenendo il controllo è ciò che rende lo Scandinavian flick un'abilità così impressionante.

WRC Update Track

Dove brilla e cosa ti serve

Questa tecnica è particolarmente utile su superfici sconnesse come ghiaia, neve o fango, dove la trazione è limitata e la frenata tradizionale può causare la perdita di controllo dell'auto. Iniziando il flick, il pilota non solo aiuta l'auto a ruotare, ma massimizza anche la trazione disponibile, consentendo di accelerare in uscita di curva in modo più efficace. È un delicato equilibrio tra frenata, controllo dell'acceleratore e sterzata che rende lo Scandinavian flick una delle tecniche più difficili ma gratificanti nella guida da rally.

La ricetta per il successo dipende principalmente dai tuoi input, poiché un loro eccesso o una loro carenza possono farti perdere il controllo durante questa tecnica. Pertanto, un buon volante a trasmissione diretta, come il ClubSport DD+, e un pedale del freno con cella di carico, ad esempio il ClubSport Pedals V3, faranno la differenza quando si tratterà di mettere in pratica questa tecnica.

In conclusione, lo Scandinavian flick è una tecnica iconica nelle gare di rally che esemplifica le sfide e le emozioni uniche di questo sport. Consente ai piloti di mantenere la velocità mentre affrontano curve strette e insidiose ed è diventato un segno distintivo della guida nei rally. Padroneggiare lo Scandi flick richiede anni di pratica ed esperienza, ma per coloro che riescono a eseguirlo con raffinatezza, è uno degli strumenti più esaltanti ed efficaci nell'arsenale di un pilota di rally.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO