Ultimo aggiornamento:
Nel sim racing, padroneggiare il controllo del veicolo è fondamentale per ottenere tempi sul giro veloci e costanti. Due sfide comuni che i piloti devono affrontare, specialmente con auto ad alte prestazioni, sono la correzione eccessiva e il sovrasterzo. Sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, descrivono aspetti diversi di un errore di guida, e comprenderne la differenza è fondamentale per migliorare la propria tecnica.
La correzione eccessiva è la reazione esagerata del pilota a tale slittamento. Quando si cerca di recuperare il sovrasterzo, è possibile che si sterzi in modo troppo aggressivo o troppo tardi, causando uno scatto dell'auto nella direzione opposta. Ciò porta a quello che viene spesso chiamato "tank slapper", ovvero una rapida perdita di controllo con oscillazioni avanti e indietro. In DiRT Rally 2.0, ad esempio, una correzione eccessiva su una superficie scivolosa può farti finire nel fosso dall'altra parte della strada.
Il sovrasterzo si verifica quando le ruote posteriori perdono aderenza durante una curva, causando una rotazione dell'auto superiore a quella prevista. Questo fenomeno è comune nelle auto a trazione posteriore o in condizioni di scarsa aderenza, come piste bagnate o tratti sterrati nei giochi di rally. Un esempio classico: in Assetto Corsa, stai uscendo da una curva con una Porsche 911 e il posteriore sbanda perché hai accelerato troppo e troppo presto.
I piloti esperti spesso preferiscono auto con una tendenza al sovrasterzo, poiché questa caratteristica di manovrabilità consente una maggiore agilità e una migliore rotazione in curva. Se gestito correttamente, un leggero sovrasterzo consente al pilota di ruotare l'auto in modo più efficace, in particolare durante le fasi di ingresso in curva e di metà curva.
Il vero segno distintivo del talento alla guida sta nel mantenere l'auto al limite dell'aderenza, dove l'asse posteriore sembra leggero o instabile, ma gli pneumatici non hanno ancora superato i loro limiti di trazione. Guidare in questa zona delicata garantisce la massima reattività senza sacrificare il controllo.
Questo approccio alla guida è vantaggioso in varie discipline, comprese le gare su pista ovale e su strada, dove la rotazione precisa e il posizionamento dell'auto possono influire in modo significativo sui tempi sul giro e sulle opportunità di sorpasso.
Controllare il sovrasterzo senza correggere eccessivamente richiede precisione, ed è qui che un'attrezzatura da simulazione di guida di alta qualità fa la differenza.
In breve, un hardware migliore non ti rende automaticamente un pilota migliore, ma ti fornisce gli strumenti per percepire e reagire in modo più efficace. Questo è il vantaggio che ti aiuta a correggere il sovrasterzo in modo fluido ed evitare correzioni eccessive, specialmente in simulatori impegnativi come iRacing, rFactor 2 o ACC.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO