Che cos'è il sovrasterzo nelle corse automobilistiche simulate? | Fanatec

BLOG

Che cos'è il sovrasterzo nelle corse automobilistiche simulate?

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Il sovrasterzo si verifica quando le ruote posteriori perdono aderenza in curva, causando lo slittamento della parte posteriore dell'auto verso l'esterno. Mentre le ruote anteriori mantengono l'aderenza e cercano di seguire il comando dello sterzo, quelle posteriori non riescono più a mantenere la traiettoria, dando la sensazione che l'auto stia sterzando troppo.

In caso di sovrasterzo, il pilota può avvertire che l'auto sta perdendo aderenza e scivolando verso l'esterno della curva. Se non si interviene rapidamente per correggere la traiettoria, il posteriore dell'auto può andare in testacoda, causando una perdita di controllo. Per molti piloti di simulatori, il sovrasterzo è spesso una sensazione più drammatica e difficile da gestire rispetto al sottosterzo, poiché richiede un controllo preciso dell'acceleratore e correzioni dello sterzo.

f124-reveal-farrari-sg03.jpg.adapt_.crop16x9.818p

Ci sono diversi fattori che possono contribuire al sovrasterzo nelle corse simulate:

  • Velocità eccessiva in curva: entrare in curva troppo velocemente può sovraccaricare l'aderenza degli pneumatici posteriori, causandone la perdita di trazione e lo slittamento.
  • Accelerazione: accelerare troppo mentre l'auto sta ancora sterzando può causare lo slittamento delle ruote posteriori. Ciò è particolarmente problematico nelle auto a trazione posteriore.
  • Problemi di assetto dell'auto: un'auto troppo sbilanciata sul posteriore (troppo peso sulla parte posteriore) o con un assetto delle sospensioni aggressivo può essere più soggetta al sovrasterzo. Questo accade spesso nelle auto progettate specificamente per la maneggevolezza, come le auto da drift.
  • Manovre improvvise dello sterzo: eseguire movimenti rapidi e bruschi dello sterzo può compromettere l'equilibrio dell'auto, causandone il sovrasterzo.
  • Condizioni della pista: su piste con bassa aderenza (ad esempio superfici bagnate o ghiacciate) o superfici irregolari, il sovrasterzo diventa più probabile, soprattutto quando il conducente valuta male l'acceleratore o lo sterzo.

Correzione del sovrasterzo

Il sovrasterzo può essere più difficile da correggere rispetto al sottosterzo, poiché richiede interventi rapidi e precisi per riprendere il controllo. Ecco alcuni modi per correggere il sovrasterzo nelle corse simulate:

  • Sterzata: se l'auto sta sovrasterzando, potrebbe essere necessario ridurre la sterzata. Questa manovra è spesso definita "controsterzata" e consiste nel girare il volante nella direzione opposta alla rotazione dell'auto per contribuire a stabilizzarla.
  • Controllo dell'acceleratore: uno degli aspetti più importanti nella gestione del sovrasterzo è il controllo dell'acceleratore. Se la parte posteriore dell'auto inizia a slittare, potrebbe essere necessario ridurre l'accelerazione per evitare un'ulteriore perdita di aderenza. In alcuni casi, alleggerire gradualmente l'acceleratore può aiutare le ruote posteriori a recuperare trazione.
  • Frenata: evitare frenate eccessive mentre l'auto sta già slittando. Se si frena bruscamente in caso di sovrasterzo, si può peggiorare la situazione. Cercare invece di stabilizzare prima l'auto riducendo l'accelerazione e sterzando, quindi frenare in modo più progressivo se necessario.
  • Regolazioni dell'assetto dell'auto: se il sovrasterzo è un problema ricorrente, potrebbe essere necessario regolare l'assetto dell'auto. Aumentare l'aderenza anteriore (regolando le impostazioni delle sospensioni, riducendo la pressione dei pneumatici posteriori o spostando il baricentro verso la parte anteriore) può aiutare a ridurre il sovrasterzo.
Oversteering vs Overcorrection_1

Sovrasterzo in diversi tipi di auto

  • Trazione posteriore (RWD): le auto con trazione posteriore sono in genere più soggette al sovrasterzo, specialmente quando si accelera in modo troppo aggressivo in curva. È comune nelle auto da drift e nelle auto sportive come la Nissan Skyline o la Ford Mustang.
  • Trazione anteriore (FWD): le auto con trazione anteriore sono meno soggette al sovrasterzo, ma possono comunque manifestare una forma lieve di sovrasterzo in frenata o durante cambi di direzione improvvisi.
  • Trazione integrale (AWD): le auto con trazione integrale tendono generalmente a sottosterzare di più, ma se ci si trova su una superficie sconnessa o se l'auto non è correttamente bilanciata, anche le auto con trazione integrale possono andare in sovrasterzo.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO