Il sim racing si è evoluto al punto da rispecchiare le dinamiche e le esigenze degli sport motoristici reali. I simulatori di guida più avanzati richiedono ora tecniche di guida quasi identiche a quelle utilizzate nelle competizioni professionali. Tra queste, una delle più influenti in termini di tempo sul giro e prestazioni di gara è il controllo dei freni, ein particolare l'arte del trail braking.
Sebbene la funzione principale del pedale del freno sia quella di rallentare l'auto prima di una curva, i conducenti esperti lo utilizzano per molto di più. La frenata diventa anche uno strumento per la rotazione del veicolo e la regolazione dell'equilibrio. Gestendo con attenzione il trasferimento del peso sull'asse anteriore, il pilota può migliorare la risposta in curva dell'auto riducendo leggermente l'aderenza posteriore. In questo modo, la parte anteriore funge da punto di rotazione, migliorando la capacità dell'auto di ruotare in curva. Questo è esattamente ciò che si ottiene con la frenata in curva.
Il trail braking è una tecnica di guida avanzata utilizzata sia nelle corse reali che in quelle simulate. Consiste nel mantenere una leggera pressione sul freno mentre si inizia a svoltare in curva. Invece di rilasciare completamente il freno prima di sterzare, il pilota rilascia gradualmente il pedale mentre inizia a sterzare. Il freno viene rilasciato completamente solo quando l'auto ha ruotato sufficientemente ed è pronta ad accelerare in uscita di curva.
Questa tecnica è visibile nei dati telemetrici. Su una traccia di frenata, il trail braking appare come un calo graduale della pressione dei freni piuttosto che come un brusco calo. Contemporaneamente, la traccia dello sterzo mostra che il conducente inizia a sterzare mentre continua ad applicare la pressione dei freni: questa sovrapposizione è la caratteristica distintiva di un trail braking corretto.
Il trail braking è più efficace nelle curve a bassa velocità dove è fondamentale una rotazione brusca. In queste curve, un trasferimento di peso preciso agli pneumatici anteriori aiuta l'auto a ruotare più velocemente e in modo più stretto.
Esempi:
D'altra parte, le curve ad alta velocità non sono generalmente adatte alla frenata in curva. Applicare la pressione del freno mentre si sterza ad alta velocità può sovraccaricare eccessivamente gli pneumatici anteriori, creando instabilità e potenziale sottosterzo o sovrasterzo improvviso.
Questa tecnica è particolarmente vantaggiosa nelle auto con deportanza aerodinamica medio-bassa, come le auto GT o le categorie di formula inferiori. Si allinea perfettamente con uno stile di guida a V, in cui i piloti danno la priorità alle frenate brusche e alle rotazioni tardive rispetto alle traiettorie fluide e arcuate.
Padroneggiare la tecnica del trail braking può migliorare notevolmente sia la costanza che i tempi sul giro, sia che si tratti di gare virtuali che su circuiti reali. Non si tratta solo di rallentare, ma di sfruttare ogni fase della frenata per controllare il comportamento dell'auto e ottenere le massime prestazioni. Per sfruttare appieno questa tecnica nelle gare di simulazione, è altamente consigliabile investire in un set di pedali con cella di carico di alta qualità (come i ClubSport Pedals V3). Un pedale del freno preciso e costante consente di modulare meglio la pressione in ingresso di curva, rendendo il trail braking più intuitivo ed efficace.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO