Come gestire la tua carriera GT su iRacing | Fanatec

BLOG

Come gestire la tua carriera GT su iRacing

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Nel mondo delle corse automobilistiche simulate, la categoria GT è ampiamente considerata come la classe regina. Ciò è particolarmente vero su iRacing, dove le auto GT3 sono un elemento fondamentale negli eventi speciali, gare altamente competitive e popolari che attraggono sia piloti professionisti che appassionati dilettanti. Se il tuo obiettivo è quello di competere in queste emozionanti gare GT3, c'è un percorso chiaro e strutturato da seguire.

Allora, qual è il percorso ottimale per gareggiare in GT3? Analizziamolo.

Classe Rookie

Introdotta nell'aggiornamento di iRacing del dicembre 2024, la BMW M2 Cup è il veicolo più potente disponibile a livello di licenza Rookie. È l'introduzione perfetta al mondo delle corse con vetture a ruote coperte. Con le sue prestazioni e il suo peso equilibrati, aiuta i nuovi piloti a familiarizzare con il trasferimento di massa, la gestione degli pneumatici e la guida basata sullo slancio, fondamenti cruciali per progredire nel mondo GT.

BMW M2

Classe D

Una volta ottenuta la licenza di classe D, sarà possibile partecipare alla GT4 Challenge, il passo successivo ideale. Le auto GT4 sono notevolmente più potenti dei veicoli di livello Rookie e introducono un livello di complessità maggiore. Sarà necessario affinare le tecniche di frenata e sterzata, poiché queste auto richiedono una maggiore precisione. Le gare GT4 sono un'ottima preparazione per le gare tattiche in gruppo tipiche delle categorie GT di livello superiore.

gt4 challenge

Classe C

Passare alla Classe C significa entrare in un territorio più serio. La serie consigliata in questo caso è la Porsche Cup. La Porsche 911 GT3 Cup è un'icona delle corse: potente, veloce e assolutamente spietata. Non è dotata di ABS né di controllo della trazione, costringendo i piloti a fare affidamento esclusivamente sulla propria abilità e sul feedback della vettura. È in questa fase che si inizia davvero a comprendere i limiti di aderenza, il bilanciamento della vettura e la tecnica di guida. Vale anche la pena notare che questa vettura è utilizzata nella iRacing Porsche TAG Heuer Esports Supercup, uno dei campionati più prestigiosi della piattaforma.

Classe B

Benvenuto nella serie maggiore. La Classe B apre le porte alla competizione GT3, il cuore delle gare su strada di iRacing. Le auto GT3 sono veloci, hanno un'ottima aderenza e richiedono uno stile di guida preciso. Sono dotate sia di ABS che di controllo della trazione, ma sapere quando e come ridurne al minimo l'uso è fondamentale per essere competitivi. Padroneggiare la tecnica di frenata e l'uso fluido dell'acceleratore sono abilità fondamentali a questo livello. Queste gare GT3 a classe unica sono intense, strategiche e ricche di azione serrata.

GT iRacing

Classe A

Al vertice della classifica GT si trova la Classe A, dove la sfida passa dalla velocità pura all'eccellenza tattica. Qui, le GT3 gareggiano insieme alle LMP2 e ai prototipi LMH/LMdH in eventi endurance multiclasse. Queste gare richiedono una gestione avanzata: gestione del traffico, regolazione del ritmo, strategia ai box e guida costante su lunghi tratti. È qui che emerge la vera abilità di guida e dove l'esperienza diventa incredibilmente coinvolgente e gratificante.

Conclusione

Scalare le classifiche GT in iRacing è un percorso che rispecchia fedelmente la progressione nel mondo reale degli sport motoristici, con ogni classe che introduce nuove abilità e una complessità crescente. Che tu stia inseguendo il podio in eventi speciali ad alto rischio o affinando le tue abilità di guida nelle serie settimanali, il percorso GT offre alcune delle esperienze più emozionanti e gratificanti nel mondo delle corse simulate. E con la precisione e le prestazioni di una configurazione Fanatec, sarai completamente equipaggiato per goderti ogni momento al volante, sentendo ogni dettaglio della guida.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO