Un sensore Hall si basa sull'effetto Hall, scoperto per la prima volta dal fisico Edwin Hall nel 1879. Quando una corrente elettrica attraversa un materiale e viene applicato un campo magnetico perpendicolare ad esso, si sviluppa una piccola tensione attraverso il materiale. Questa "tensione Hall" varia in base all'intensità del campo magnetico e può essere misurata. In pratica, ciò significa che un sensore Hall è in grado di tradurre i campi magnetici in segnali elettrici altamente accurati che rappresentano la posizione, la rotazione o la velocità.
A differenza dei sensori meccanici come i potenziometri, i sensori Hall funzionano senza contatto fisico tra le parti in movimento. Questo li rende molto più resistenti, poiché non vi è alcun attrito o sfregamento che causi usura. Ciò significa anche un'emissione del segnale più fluida, meno imprecisioni e affidabilità a lungo termine. Questa combinazione di precisione e longevità è il motivo per cui i sensori Hall vengono utilizzati in tutti i settori, dalle auto elettriche alla robotica industriale. Anche la vostra lavatrice potrebbe utilizzarne uno di nascosto.
I joystick con effetto Hall hanno ricevuto molta attenzione ultimamente nei gamepad di fascia alta, ma non sono affatto una novità. Utilizziamo sensori Hall nel nostro hardware da oltre un decennio, a partire dai ClubSport Pedals originali del 2008, e rimangono una parte fondamentale del nostro impegno per la precisione e la durata in tutta la linea di prodotti.
I sensori Hall continuano a essere una tecnologia essenziale in molti prodotti Fanatec. Tutti i set di pedali Fanatec si affidano a essi per una misurazione precisa e senza contatto della corsa dei pedali. Il vantaggio per il pilota non è solo la durata, ma anche l'assoluta coerenza. Sia che tu stia perfezionando la frenata in curva stretta o accelerando in uscita da un tornante, puoi essere certo che l'input venga letto esattamente come previsto.
Lo stesso principio si applica alle nostre basi a trasmissione diretta, dove un sensore Hall funge da sensore di rotazione. Poiché non vi è alcun degrado fisico nel tempo, anche i minimi comandi di sterzata vengono rilevati in modo affidabile sia il primo giorno che a distanza di anni.
Integriamo anche sensori Hall nelle palette analogiche, come quelle presenti sul Podium Advanced Paddle Module e sul volante Podium BMW M4 GT3, consentendo un controllo preciso del punto di innesto della frizione e una mappatura avanzata degli input. Anche le palette del cambio sul volante CSL Elite Porsche Vision GT sfruttano questa tecnologia, garantendo che ogni cambio marcia sia preciso e affidabile.
Alcune tecnologie influenzano silenziosamente l'esperienza. I sensori Hall sono una di queste e fanno parte della nostra ricerca del realismo sin dall'inizio della leggendaria gamma di prodotti ClubSport. Questa ricerca continua, ad ogni pressione del pedale e ad ogni giro del volante.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO