Ultimo aggiornamento:
Il sim racing e le relative attrezzature hanno fatto passi da gigante da quando sono stati introdotti. Prima dell'introduzione del force feedback, i volanti per simulatori offrivano una sensazione di guida molto diversa da quella odierna. Alcuni potevano solo girare a destra e a sinistra. Altri modelli "più sofisticati" erano dotati di una molla che riportava il volante nella posizione centrale, offrendo almeno un certo grado di resistenza e feedback.
Le moderne basi per volanti a trasmissione diretta sono molto diverse dai volanti del passato e possono offrire un'esperienza di guida molto simile a quella reale.
Il force feedback riproduce le forze reali che si avvertono quando si guida un'auto. Le vecchie basi per volanti con force feedback erano solitamente dotate di cinghie e/o ingranaggi che trasmettevano la potenza del motore al volante. Le basi per volanti a trasmissione diretta, invece, non dispongono di tale trasmissione: applicano "direttamente" le forze del motore all'albero e quindi al volante.
Ciò consente una precisione notevolmente maggiore, una reattività più rapida e una potenza complessivamente superiore, che il pilota può percepire e regolare liberamente, sia nel menu di gioco che nel menu di regolazione di Fanatec. Un altro vantaggio di questa tecnologia è il minor numero di parti mobili all'interno della base, che riduce i punti di guasto e garantisce una maggiore longevità dell'hardware.
Il gioco o la simulazione a cui giochi genererà dati telemetrici, che la base del volante tradurrà poi in feedback tattile. Ogni gioco gestisce la simulazione in modo diverso. Dipende da come sono programmate, tra le altre cose, le sospensioni, il modello di pneumatici o il manto stradale. Quindi, anche se guidi la stessa auto sulla stessa pista, giocare a un gioco diverso può offrire un'esperienza completamente diversa. Inoltre, gli aggiornamenti dei giochi possono modificare le caratteristiche fisiche di un'auto e quindi il force feedback che sentirai.
Alcuni giochi, inoltre, non hanno una simulazione fisica particolarmente realistica per scelta progettuale. Ciò si riflette anche sul force feedback che si avverte durante la guida.
Un altro aspetto da considerare quando si tratta di sfruttare al meglio il force feedback è la dimensione del cerchio del volante. Se si passa da un diametro inferiore, come quello del Formula Wheel, a uno più grande, come quello del ClubSport Steering Wheel 320, la forza percepita sarà minore e il force feedback risulterà più "leggero". È tuttavia possibile ovviare a questo inconveniente aumentando l'intensità del force feedback nel menu Tuning della base del volante.
Le impostazioni migliori sono quelle che ti sembrano più adatte a te. Puoi trovare una buona base di riferimento per le impostazioni del force feedback nel forum ufficiale Fanatec. Questo ti garantirà già un'esperienza di guida eccellente. E con le ampie opzioni di personalizzazione disponibili nei tuoi giochi e nella base del volante, trovare le impostazioni "perfette" potrebbe richiedere un po' di tempo, ma alla fine ne varrà sicuramente la pena.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO