Quanto è realistico il Fanatec Torque rispetto a un'auto reale? | Fanatec

BLOG

Quanto è realistico il Fanatec Torque rispetto a un'auto reale?

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Nel sim racing, il force feedback (FFB) è fondamentale per l'immersione, con la coppia che svolge un ruolo cruciale nel riprodurre la resistenza dello sterzo nel mondo reale. Ma come si confronta la coppia di una base volante a trasmissione diretta Fanatec con quella delle auto reali?

FANATEC_ClubSport_GTCockpit_BLACK_14

Quanta coppia esercita lo sterzo di un'auto reale?

Lo sforzo di sterzata nelle auto reali dipende dal servosterzo, dalla geometria delle sospensioni, dall'aderenza degli pneumatici e dalla velocità.

La maggior parte delle auto moderne utilizza il servosterzo elettronico (EPS), che riduce significativamente lo sforzo necessario per girare il volante. Una berlina standard o un'auto compatta esercita una forza di 2-3 Nm, mentre i modelli orientati alle prestazioni possono raggiungere i 5-7 Nm. Anche i veicoli più vecchi con sterzo idraulico possono rientrare in questo intervallo.

Le auto sportive ad alte prestazioni con minore assistenza allo sterzo richiedono uno sforzo maggiore. Possono richiedere 10-12 Nm da fermi, anche se questo valore scende a 2-8 Nm durante la guida, a seconda della velocità e dell'aderenza. Altre auto orientate alle prestazioni con sterzo idraulico generano in genere 5-10 Nm in condizioni dinamiche.

Le auto da corsa funzionano a livelli di coppia ancora più elevati. Le auto GT3 hanno solitamente un limite massimo di 6-8 Nm, ma alcuni piloti preferiscono impostazioni più vicine a 10-12 Nm. Un'auto LMP2 ha un limite di coppia dichiarato di 11 Nm su tutte le piste. Le forze di picco in condizioni estreme, come curve aggressive o urti contro i cordoli, possono superare questi valori, ma le forze medie variano tra 8 e 15 Nm.

Come si colloca la coppia del volante Fanatec rispetto alla concorrenza?

Le basi per volante a trasmissione diretta di Fanatec offrono una gamma di livelli di coppia che eguagliano o superano le forze di sterzata reali:

  • CSL DD (5-8 Nm) – Paragonabile alle auto stradali standard e ai modelli più sportivi.
  • Gran Turismo DD Pro (8 Nm) – Simile alle auto orientate alle prestazioni e alle auto GT di fascia bassa.
  • ClubSport DD (12 Nm) – Corrisponde alle forze presenti in molte auto da corsa GT3 e da turismo.
  • ClubSport DD+ (15 Nm) – Supera la maggior parte delle auto GT, offrendo una maggiore fedeltà nel force feedback.
  • Podium DD2 (25 Nm) – Supera la coppia sterzante reale, raggiungendo livelli utilizzati nell'addestramento professionale con simulatori.

Con questa varietà, Fanatec consente ai piloti di simulatori di personalizzare la propria configurazione per adattarla a qualsiasi esigenza, dalla guida quotidiana agli sport motoristici professionali.

AllWheelBases

Perché una coppia maggiore è importante nelle corse simulate

Sebbene le auto reali non richiedano sempre una coppia sterzante elevata, avere un interasse ad alta coppia nelle simulazioni di guida migliora il dettaglio e la precisione del force feedback, in particolare in situazioni estreme.

Se una base ruota funziona vicino al suo limite di coppia durante la guida normale, potrebbe avere difficoltà a trasmettere con precisione la consistenza della strada, i dossi o l'improvvisa perdita di aderenza. Una coppia maggiore garantisce un feedback costante anche sotto carichi elevati. Inoltre, le basi ruota potenti consentono agli utenti di ottimizzare le impostazioni FFB per adattarle a diversi tipi di auto, dai veicoli stradali leggeri alle auto da corsa GT più pesanti.

I piloti professionisti spesso si allenano con ruote a trasmissione diretta impostate tra 8 e 12 Nm, che riproducono fedelmente le forze reali. Questo aiuta a sviluppare la precisione di sterzata e la memoria muscolare in un ambiente controllato.

Quanto è simile la sensazione di guida simulata a quella reale?

In termini di coppia, le basi per volante Fanatec di fascia alta possono eguagliare o addirittura superare le forze reali. Tuttavia, il realismo delle corse simulate non riguarda solo i valori in Nm, ma anche la riproduzione accurata dei livelli di aderenza, delle texture stradali e del comportamento delle auto. Un force feedback correttamente calibrato può creare un'esperienza incredibilmente coinvolgente, avvicinando i piloti virtuali più che mai alle corse automobilistiche reali.

Mentre la maggior parte delle auto da strada non supera i 7 Nm, una configurazione da sim racing può andare oltre, consentendo ai piloti di percepire ogni dettaglio della pista, proprio come un vero pilota.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO