Comprendere la forza del Force Feedback (FF) nel menu di regolazione di Fanatec | Fanatec

BLOG

Comprendere la forza del Force Feedback (FF) nel menu di regolazione di Fanatec

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

L'impostazione Force Feedback Strength (FF) nel menu Tuning di Fanatec controlla la coppia massima che la base del volante fornirà durante il gioco (la coppia è la forza di rotazione che il volante fornisce attraverso il sistema di force feedback). Espresso in percentuale (da 0 a 100%), questo valore funge da limite massimo alla potenza degli effetti di force feedback, indipendentemente dalle impostazioni di force feedback nel gioco.

Ad esempio, se imposti FF al 100%, il volante può erogare la sua coppia nominale massima (ad esempio, 8 Nm su un CSL DD con Boost Kit, 20 Nm su un DD1 o 25 Nm su un DD2). Abbassando il valore FF si limita la coppia massima erogata, attenuando efficacemente tutte le forze presenti nel gioco.

FFB_WheelBase

Come influisce sul gameplay

La regolazione del FF ha un impatto diretto sul realismo, sul controllo e sulla fatica. Impostazioni FF più elevate offrono una maggiore sensibilità della strada, una maggiore resistenza in curva e una maggiore precisione durante la guida su cordoli o in caso di spostamenti di peso. Tuttavia, un'impostazione troppo elevata può rendere lo sterzo troppo pesante, faticoso o addirittura scomodo, soprattutto durante sessioni più lunghe o con auto che hanno uno sterzo pesante (come le auto vintage di F1 o le LMP).

Impostazioni FF più basse rendono il volante più facile da girare e meno impegnativo dal punto di vista fisico, ma possono anche attenuare la percezione della perdita di aderenza, del sovrasterzo o del sottosterzo, riducendo così l'immersione e il controllo.

È importante trovare un equilibrio che fornisca un feedback utile senza sovraccaricare i muscoli o compromettere la sensibilità.

Impostazioni consigliate per gioco

  • iRacing: imposta il FFB nel gioco in base all'auto (ad esempio, 6-8 Nm di potenza), quindi limita il FF a circa il 60-80% sul telaio (o meno con telai più robusti). Evita il clipping monitorando il grafico FFB di iRacing. Utilizza FanaLab o la nuova app Fanatec per i profili specifici per ogni auto.
  • Assetto Corsa Competizione (ACC): imposta FF al 100% sulla base e regola la potenza nel gioco utilizzando il cursore "Gain". Questo approccio consente ad ACC di inviare un feedback non filtrato, fornendo forze più accurate.
  • F1 24: Le auto di F1 hanno uno sterzo rigido e trasmettono molte vibrazioni dovute ai cordoli e alle irregolarità del manto stradale. Se si utilizza una base ad alta coppia (come la Podium DD1 Wheel Base o la Podium DD2 Wheel Base), impostare la forza di resistenza (FF) al 70-85% per evitare affaticamenti al polso.
  • Assetto Corsa (modificato): utilizzare l'80-100% di FF e regolare in base all'auto nel gioco. Alcune auto modificate possono produrre forze estreme che richiedono una riduzione.
iRacing S2

Dovresti sempre sfruttarlo al massimo?

Non sempre. Sebbene il 100% garantisca la massima fedeltà, per alcuni utenti o impianti potrebbe essere una coppia eccessiva. Ad esempio:

  • Un utente CSL DD con Boost Kit può godere del 100%.
  • Un utente DD2 che utilizza 20 Nm potrebbe preferire il 50-65% per mantenere le cose gestibili.

Vale anche la pena notare che una coppia eccessiva può mascherare i dettagli, rendendo tutto uniformemente pesante anziché sfumato.

Migliori pratiche

  • Imposta FF su un valore sufficientemente alto da catturare i dettagli, ma sufficientemente basso da evitare affaticamento o lesioni.
  • Controlla il clipping della forza nel gioco, specialmente in iRacing o rFactor 2.
  • Crea profili per ogni gioco o per ogni auto utilizzando FanaLab o gli slot di memoria del volante.

La regolazione dell'intensità del Force Feedback è una questione di precisione piuttosto che di potenza: più forte non significa sempre migliore. Cerca di trovare le impostazioni che ti aiutano a sentire l'auto, non a combatterla.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO