Il volante e l'intero sistema di sterzo sono i componenti che collegano il pilota di una vettura da corsa alle ruote anteriori e, di conseguenza, fungono da tramite per tutte le sensazioni provenienti dall'asfalto. Una buca, il superamento di un cordolo, il sottosterzo che si verifica quando la parte anteriore diventa più leggera o il livello di aderenza su una pista asciutta o bagnata: tutti questi fattori vengono gestiti dal pilota attraverso il sistema di sterzo.
Nel sim racing non c'è contatto fisico diretto con la superficie della pista. Questo elemento è simulato dalla base motore e dal suo software di gestione, che elabora i dati della simulazione e li traduce in effetti e impulsi che raggiungono direttamente la base del volante.
Questi "elementi" costituiscono ciò che è comunemente noto come "Force Feedback". Il Force Feedback è fondamentale per comprendere cosa sta succedendo all'asse anteriore dell'auto, ma va oltre: un assetto ben regolato consente di percepire quando l'auto sta per sovrasterzare e di intraprendere tutte le azioni necessarie per gestirlo o contrastarlo. Un pilota di simulatori può mettere a punto il proprio assetto delle ruote per rimanere sempre al limite del sovrasterzo! Questa è la condizione ideale per abbassare i tempi sul giro senza distruggere le gomme.
Un buon Force Feedback (FFB) in un simulatore di guida dipende da vari elementi fondamentali che interagiscono tra loro per ricreare le sensazioni reali della guida, quali:
Base ruota e motore: il tipo di motore utilizzato nella base ruota è fondamentale. I sistemi Direct Drive (DD) sono considerati i migliori perché forniscono un collegamento diretto tra il motore e il volante, senza cinghie o ingranaggi, migliorando la precisione e la potenza del FFB. Ad esempio, la base ruota ClubSport DD+ è dotata delle più recenti soluzioni hardware e software per un Force Feedback migliorato e più dettagliato.
Software di gestione del Force Feedback: il software che elabora il FFB dal gioco all'hardware, sia nella base del volante che nel simulatore, ha un impatto significativo. Un buon software consente una personalizzazione precisa, comprese impostazioni quali l'intensità del feedback, i filtri per ridurre il rumore e la velocità di risposta.
Frequenza di aggiornamento: la frequenza di aggiornamento FFB, espressa in Hz, determina quante volte al secondo il sistema può aggiornare il feedback. Una frequenza di aggiornamento elevata (1000 Hz o superiore) significa che molte informazioni vengono condivise in un breve lasso di tempo, consentendo un feedback più reattivo e preciso.
Rigidità strutturale: un telaio stabile e rigido evita vibrazioni indesiderate e consente al FFB di trasmettere solo le informazioni essenziali senza perdere dettagli a causa di movimenti indesiderati. Questo fattore obbligatorio può essere esteso anche al Sim Cockpit! Un Sim Cockpit rigido e stabile è il primo passo per una corretta simulazione di guida.
Parametri del simulatore: il simulatore deve essere accurato e offrire parametri ben definiti per riprodurre fedelmente le sensazioni della pista, come la resistenza dell'asfalto, l'impatto con i cordoli, la perdita di aderenza e gli spostamenti di peso e bilanciamento. Tutti questi elementi possono essere impostati nel menu di regolazione Fanatec.
Calibrazione FFB: la calibrazione del Force Feedback è fondamentale. La regolazione dell'intensità dell'FFB, l'autocentramento e la messa a punto dei parametri di smorzamento e inerzia forniscono un feedback più adatto alle preferenze del pilota e alle esigenze della pista.
Newton-metri (Nm): i valori Nm indicano non solo la coppia massima del wheelbase, ma anche il livello di dettaglio del FFB. Valori Nm elevati in un wheelbase aiutano a prevenire il "clipping", ovvero la saturazione delle informazioni all'interno del wheelbase. Abbiamo approfondito questo argomento specifico in questo articolo: Cosa rappresenta il Nm nella scelta di un wheelbase per il sim racing.
Insieme, questi elementi creano un Force Feedback che consente al pilota del simulatore di percepire in modo realistico le variazioni della pista e dell'auto, migliorando sia la precisione di guida che i tempi sul giro.
Per trovare il telaio perfetto per te, il nostro team di esperti è a tua disposizione! Compila questo modulo per richiedere una consulenza sul prodotto.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO