Quante marce supporta un cambio per simulatori di guida? | Fanatec

BLOG

Quante marce supporta un cambio per simulatori di guida?

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

Nel sim racing, il cambio svolge un ruolo fondamentale nel creare un'esperienza coinvolgente e il numero di marce che supporta influisce in modo significativo sulla guida. Quindi, quante marce dovrebbe avere un cambio da sim racing e cosa significa questo per la tua esperienza di guida?

Fanatec Shifter

Tipi di leve del cambio e configurazioni delle marce nei simulatori di guida

Esistono due tipi principali di cambi: a H e sequenziali. Ciascuno offre diverse configurazioni delle marce, a seconda dello stile di guida o dell'auto simulata.

  • Cambio con schema a H: questi cambi riproducono la disposizione tradizionale delle marce, offrendo in genere da 5 a 7 marce. Ad esempio, una Porsche 911 utilizza un cambio a 7 marce con schema a H. Alcuni cambi con schema a H includono anche un blocco della retromarcia per evitare cambi di marcia accidentali, aumentando il loro realismo.
  • Cambio sequenziale: utilizzato nelle competizioni ad alte prestazioni come la Formula 1, il cambio sequenziale è caratterizzato da un meccanismo di salita e discesa più semplice. I piloti tirano la leva per scalare marcia e la spingono per salire di marcia. In genere supportano da 6 a 8 marce e sono progettati per cambi di marcia rapidi e precisi, ideali per gli ambienti di gara in cui velocità e precisione sono fondamentali.

In che modo il numero di marce influisce sulla tua esperienza di simulazione di guida

Il numero di marce in un cambio influisce direttamente sull'esperienza di guida. I cambi a H con 5-7 marce offrono una sensazione più manuale e diretta. Sono perfetti per stili di guida come il rally o le auto da turismo, dove il controllo delle marce e il tempismo sono importanti.

Al contrario, i cambi sequenziali da 6 a 8 marce consentono cambi di marcia più rapidi, rendendoli ideali per le serie di corse come la Formula 1, dove i cambi rapidi sono fondamentali per mantenere la velocità. Un numero inferiore di marce consente transizioni più fluide, offrendo un controllo migliore durante le gare ad alta velocità.

CS_Shifter_SQ_Detail_06

ClubSport Shifter SQ V1.5: versatilità per molti stili di guida

Per i piloti di simulatori che desiderano il meglio di entrambi i mondi, il ClubSport Shifter SQ V1.5 di Fanatec offre la flessibilità di passare dalla modalità H alla modalità sequenziale. È possibile passare facilmente da una configurazione H a 7 marce (con retromarcia e 7ª marcia) a una configurazione sequenziale ultra-reattiva, offrendo versatilità per diverse discipline di corsa.

Realizzato interamente in metallo resistente, il ClubSport Shifter SQ V1.5 offre prestazioni durature e una sensazione realistica e di alta qualità. Il cambio include pomelli intercambiabili: un pomello a H per cambi marcia rapidi e precisi in modalità H e un pomello sequenziale per il comfort e la facilità in modalità sequenziale. Questa adattabilità garantisce sia comfort che prestazioni, consentendo di personalizzare il cambio in base alle proprie preferenze.

Trovare la giusta configurazione dell'attrezzatura

Il numero di marce supportate da un cambio per simulatori di guida dipende dal tipo di gara e dalle preferenze personali. I cambi con schema a H offrono in genere da 5 a 7 marce, mentre quelli sequenziali vanno da 6 a 8 marce. Ogni configurazione si adatta a diversi stili di guida: gli schemi a H sono ideali per un controllo più manuale, mentre le configurazioni sequenziali sono preferibili per gare veloci e precise.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO