Ultimo aggiornamento:
Dal suo primo utilizzo nell'industria aerospaziale negli anni '60, alle parti sperimentali della F1 alla fine degli anni '70, fino alla McLaren MP4/1 nel 1981, la fibra di carbonio è diventata un materiale essenziale per applicazioni ad alte prestazioni che traggono vantaggio dalle sue due qualità principali: resistenza e leggerezza. Grazie alla combinazione di queste caratteristiche, la fibra di carbonio offre vantaggi prestazionali che metalli come l'acciaio e persino l'alluminio non possono eguagliare, ed è uno dei motivi per cui viene utilizzata nei volanti Fanatec.
Fondamentalmente, la fibra di carbonio è costituita da filamenti di atomi di carbonio strettamente legati tra loro. Questi filamenti vengono intrecciati in tessuti, quindi combinati con resina per formare un composito. Il risultato è un materiale con un'eccezionale resistenza alla trazione, pur rimanendo straordinariamente leggero. Per le applicazioni da competizione, ciò significa parti in grado di sopportare sollecitazioni elevate senza aggiungere peso superfluo.
Ogni grammo risparmiato negli sport motoristici può fare la differenza. Una carrozzeria e componenti più leggeri migliorano l'accelerazione, la frenata e la manovrabilità. Questo principio si applica anche all'hardware delle simulazioni di guida. Sebbene la riduzione del peso non abbia un effetto così diretto sulla velocità come in un'auto da corsa, l'impatto è comunque significativo. Un volante più leggero, ad esempio, può offrire una risposta più rapida del force feedback, rendendo l'esperienza di guida più nitida e realistica. E per chi utilizza un sistema di movimento avanzato, il peso complessivo dell'abitacolo fa una grande differenza nelle prestazioni degli attuatori di movimento.
Fanatec utilizza da anni la fibra di carbonio come materiale strutturale e decorativo, e questo materiale continua ad essere presente in molti dei suoi prodotti attuali. Il volante ClubSport RS presenta dettagli in carbonio che esaltano il design ispirato al mondo degli sport motoristici. Il ClubSport Steering Wheel Formula V2.5 e il ClubSport Steering Wheel Formula V2.5 X presentano un pannello in fibra di carbonio dello spessore di 5 mm. E il volante Podium BMW M4 GT3 utilizza un corpo interamente in fibra di carbonio per garantire il miglior rapporto possibile tra resistenza e peso.
Il Podium Advanced Paddle Module è dotato anche di palette in fibra di carbonio, mentre il QR2 Lite Wheel-Side e il QR2 Lite Base-Side e l'albero motore delle basi CSL DD e Gran Turismo® DD Pro utilizzano un composito rinforzato in fibra di carbonio per garantire resistenza e leggerezza.
La fibra di carbonio ha anche un fascino estetico. La sua trama distintiva è diventata sinonimo visivo di prestazioni e tecnologia. Il carbonio forgiato offre un aspetto alternativo, ottenuto comprimendo filamenti di fibra di carbonio tritati con resina in uno stampo riscaldato, che produce un motivo casuale con un caratteristico effetto marmorizzato. Questa finitura è stata applicata al volante della BMW M4 GT3 e anche alla parte anteriore del volante Podium Bentley GT3e del volante ClubSport Racing Wheel F1®, garantendo che ogni unità sia unica.