L'evoluzione dei volanti di F1: dal 1950 ad oggi | Fanatec

BLOG

L'evoluzione dei volanti di F1: dal 1950 ad oggi

Ultimo aggiornamento:

  Questa pagina è stata tradotta automaticamente da DeepL. Switch to English

La forma e il diametro dei volanti delle auto di Formula 1 hanno subito un'evoluzione significativa dal 1950 ad oggi, influenzati dai progressi tecnologici, dai requisiti ergonomici e dalle normative.

Una differenza importante tra i volanti con raggi più piccoli e quelli con raggi più grandi è la presenza o l'assenza del servosterzo. Questo, a sua volta, influisce sulla quantità di forza che il conducente deve esercitare per sterzare l'auto, un argomento già trattato in questo articolo sul carico dello sterzo.

2021_03_03_CS_SW_Formula_V2X_mood

Anni '50-'60: grandi volanti rotondi

  • Diametro: circa 350 - 400 mm.
  • I volanti erano grandi, simili a quelli delle auto sportive dell'epoca, per fornire una maggiore leva meccanica e facilitare la sterzata in assenza di servosterzo.
  • Materiali: legno o metallo, con un design molto semplice e praticamente senza pulsanti.
  • Funzione principale: controllo diretto e robusto, senza strumenti aggiuntivi sul volante.

Se desideri ricreare l'atmosfera di quell'epoca, il prodotto ideale è il volante Podium Steering Wheel Classic V2.

Classic2_center_3k

Volante Podium Classic V2

Anni '70-'80: Volanti rotondi

  • Diametro: ridotto a circa 300 - 320 mm.
  • I progressi aerodinamici e i miglioramenti nei sistemi di sospensione hanno portato alla realizzazione di auto con risposte più rapide, rendendo necessari volanti più piccoli.
  • Materiali: Graduale passaggio a materiali leggeri come l'alluminio, con rivestimenti in alcantara, pelle o gomma per migliorare la presa.
  • Cominciarono ad apparire i primi indicatori e controlli semplici, come i pulsanti di opzione.

Se desideri ricreare l'atmosfera di quell'epoca, la scelta migliore è il volante ClubSport Steering Wheel 320 Alcantara.

Anni '90: Volanti prevalentemente rotondi

  • Diametro: circa 280 - 300 mm.
  • La ricerca aerodinamica ha portato alla realizzazione di auto sempre più affusolate con abitacoli più stretti, rendendo necessaria una riduzione delle dimensioni del volante.
  • Materiali: fibre composite come il carbonio, che garantiscono resistenza e leggerezza.
  • Tecnologia: i volanti sono diventati centri di controllo, con pulsanti aggiuntivi per regolare le impostazioni del motore, attivare il limitatore di velocità nella corsia dei box e altro ancora. Sono comparsi i primi cambi semiautomatici con leve dietro al volante (introdotti dalla Ferrari nei primi anni '90).

Se desideri ricreare quell'epoca, l'opzione migliore è il volante ClubSport Steering Wheel Round 1 V2.

anni 2000

  • Diametro: circa 260 - 280 mm.
  • L'ergonomia è stata notevolmente migliorata, con volanti modellati per adattarsi alle mani del pilota (Michael Schumacher ha svolto un ruolo fondamentale in questo tipo di ricerca volta a massimizzare le prestazioni).
  • I comandi integrati aumentarono in modo significativo: il volante divenne un computer portatile con decine di pulsanti, manopole e display LCD. Il cambio al volante divenne uno standard.
  • Materiali: per ridurre al minimo il peso sono stati utilizzati fibra di carbonio e leghe metalliche.

Il leggendario Michael Schumacher è stato un vero pioniere nell'ottimizzazione dell'ergonomia del volante, riuscendo a ottenere il massimo delle prestazioni sia dalla vettura che da se stesso.

Se desideri simulare quest'epoca, l'opzione migliore è il volante ClubSport Steering Wheel F1 eSports V2.

Dal 2010 ad oggi

  • Diametro: ancora più piccolo, circa 250-275 mm, per ottimizzare il controllo e il posizionamento del pilota nell'abitacolo. Le moderne auto di F1 beneficiano del servosterzo, che riduce significativamente lo sforzo fisico dei piloti.
  • Tecnologia: volanti ultramoderni con leve per il cambio marcia e numerosi comandi per gestire ogni aspetto dell'auto, dai differenziali ai sistemi di recupero dell'energia.
  • Forma: spesso non più rotonda ma quadrata o a forma di farfalla, per facilitare la sterzata rapida e ridurre lo spazio necessario.
  • Materiali: fibra di carbonio, con componenti elettronici miniaturizzati ma altamente complessi.

Per integrare questa era nella tua configurazione, dai un'occhiata al nostro volante ClubSport Formula Oracle Red Bull Racing 2024.

CS_SW_Formula_Red-Bull_2024

Volante ClubSport Formula Oracle Red Bull Racing 2024

Curiosità:

Un volante moderno di F1 può costare oltre 90.000 euro e pesare meno di 1,5 kg, pur incorporando più di 20 comandi e sistemi elettronici avanzati. L'evoluzione del volante riflette il passaggio della F1 dall'affidarsi alla pura forza fisica al concentrarsi sulla gestione di pneumatici, meccanica, carburante e altri sistemi complessi per soddisfare le esigenze delle corse odierne.

PRODOTTI DELL'ARTICOLO