La forma e il diametro dei volanti delle auto di Formula 1 hanno subito un'evoluzione significativa dal 1950 ad oggi, influenzati dai progressi tecnologici, dai requisiti ergonomici e dalle normative.
Una differenza importante tra i volanti con raggi più piccoli e quelli con raggi più grandi è la presenza o l'assenza del servosterzo. Questo, a sua volta, influisce sulla quantità di forza che il conducente deve esercitare per sterzare l'auto, un argomento già trattato in questo articolo sul carico dello sterzo.
Se desideri ricreare l'atmosfera di quell'epoca, il prodotto ideale è il volante Podium Steering Wheel Classic V2.
Volante Podium Classic V2
Se desideri ricreare l'atmosfera di quell'epoca, la scelta migliore è il volante ClubSport Steering Wheel 320 Alcantara.
Se desideri ricreare quell'epoca, l'opzione migliore è il volante ClubSport Steering Wheel Round 1 V2.
Il leggendario Michael Schumacher è stato un vero pioniere nell'ottimizzazione dell'ergonomia del volante, riuscendo a ottenere il massimo delle prestazioni sia dalla vettura che da se stesso.
Se desideri simulare quest'epoca, l'opzione migliore è il volante ClubSport Steering Wheel F1 eSports V2.
Per integrare questa era nella tua configurazione, dai un'occhiata al nostro volante ClubSport Formula Oracle Red Bull Racing 2024.
Volante ClubSport Formula Oracle Red Bull Racing 2024
Un volante moderno di F1 può costare oltre 90.000 euro e pesare meno di 1,5 kg, pur incorporando più di 20 comandi e sistemi elettronici avanzati. L'evoluzione del volante riflette il passaggio della F1 dall'affidarsi alla pura forza fisica al concentrarsi sulla gestione di pneumatici, meccanica, carburante e altri sistemi complessi per soddisfare le esigenze delle corse odierne.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO