Nel sim racing, realismo e prestazioni vanno di pari passo, e la scelta della forma del volante gioca un ruolo fondamentale in entrambi gli aspetti. Che tu stia affrontando curve strette in drifting o cercando di guadagnare millisecondi in un giro di GT, il design giusto del volante migliora il controllo, il comfort e l'immersione. Analizziamo le tre forme di volante più comuni nel sim racing.
I volanti rotondi come il ClubSport Steering Wheel Round 1 V2 per Xbox o il ClubSport Steering Wheel Rally Sweden per Xbox sono i modelli più tradizionali e versatili, simili a quelli che si trovano nelle auto da strada e nei veicoli da rally. Nel rally e nel drifting simulati, i volanti rotondi sono spesso preferiti per la loro capacità di ruotare liberamente e autocentrarsi, una caratteristica indispensabile quando si gestisce il sovrasterzo o si eseguono manovre di controsterzo.
Poiché il volante è completamente circolare, è possibile farlo scorrere naturalmente tra le mani e afferrarlo rapidamente quando necessario. Questo movimento fluido è essenziale in ambienti di gara dinamici in cui sono frequenti le correzioni rapide. Per i piloti di simulatori che amano le gare di rally o le derapate ad angolo elevato, un volante rotondo offre un movimento della mano senza ostacoli e un migliore controllo dell'equilibrio dell'auto.
I volanti in stile Formula, tra cui il ClubSport Steering Wheel F1® Esports V2, sono in genere rettangolari o a forma di U, rispecchiando il design delle auto di Formula 1 e delle monoposto. Questi volanti privilegiano le prestazioni, l'ergonomia e l'efficienza dello spazio rispetto alla sensazione tradizionale.
La forma compatta fa sì che i piloti non debbano allontanare troppo le mani dalla posizione ottimale delle 9 e 3, permettendo comandi più rapidi e precisi. Questo è fondamentale nelle gare di monoposto ad alta velocità, dove anche piccoli ritardi nello sterzo possono portare a grosse perdite.
Inoltre, i volanti in stile Formula sono dotati di comandi integrati, come encoder rotativi, interruttori a levetta e pulsanti multifunzione. Questi consentono ai piloti di regolare le impostazioni dell'auto al volo, dal bilanciamento dei freni alla miscela di carburante, proprio come nella F1 reale. Per i piloti di simulatori che si concentrano sulle discipline a ruote scoperte, questo tipo di volante offre un'esperienza altamente coinvolgente, simile a quella di un cockpit.
Il volante a forma di D o con base piatta è un ibrido tra il design rotondo e quello in stile Formula, come quello che trovi nelle simulazioni di corsa Gran Turismo® DD Pro (8 Nm). La base appiattita offre più spazio per le gambe, in linea con le auto GT dove lo spazio è limitato.
La forma offre inoltre al pilota un riferimento tattile per l'orientamento del volante, che può fare la differenza nel mantenere il controllo durante le curve ad alta velocità o le gare di resistenza. Con un volante a forma di D, è più facile valutare le piccole correzioni dello sterzo, aiutandoti a mantenere tempi sul giro costanti e traiettorie precise.
Questo modello offre un equilibrio perfetto tra comfort, funzionalità e prestazioni, rendendolo un ottimo tuttofare per i piloti di simulatori che amano le GT3, le auto da turismo o anche le gare di endurance.
La scelta della forma giusta del volante nelle corse simulate dipende dalla disciplina di gara preferita e dal comfort personale. Qualunque sia la tua scelta, abbinare l'attrezzatura al tuo stile di guida migliora non solo l'immersione, ma anche il tuo potenziale per dare il meglio.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO