Uno dei principali vantaggi del Fanatec Tuning Menu è che è accessibile in qualsiasi momento tramite il display del volante, consentendo ai piloti di personalizzare le caratteristiche prestazionali della propria configurazione al volo durante la guida, anche su console.
Il menu Tuning consente di regolare la forza del force feedback, la sensibilità dello sterzo, gli effetti degli ammortizzatori e altri parametri più dettagliati. A seconda delle periferiche collegate, è anche possibile regolarne le impostazioni, ad esempio il comportamento degli interruttori multiposizione su un volante o la sensibilità del freno della cella di carico.
Le moderne basi Fanatec offrono un menu di regolazione standard e uno avanzato. Il menu "Standard" limita il numero di opzioni disponibili e queste impostazioni predefinite sono adatte ai principianti: stabili e un punto di partenza ragionevole per la maggior parte dei simulatori. Il menu "Avanzato" sblocca tutte le impostazioni, consentendo agli utenti di sfruttare appieno le prestazioni disponibili e di regolare con precisione le caratteristiche in base alle proprie preferenze personali.
Il menu Tuning memorizza costantemente 5 preset personalizzati (dell'intero set di opzioni) nella memoria interna della Base. Ciò significa che è possibile impostare 5 configurazioni completamente diverse e passare da una all'altra istantaneamente, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata. Questa funzione è ideale se si desidera impostare l'hardware in modo diverso per diverse simulazioni o diverse auto all'interno di una stessa simulazione, oppure se si desidera semplicemente passare rapidamente da una configurazione all'altra per percepire la differenza.
In un mondo ideale, il menu di regolazione non sarebbe necessario, perché tutti i simulatori fornirebbero più o meno lo stesso segnale e offrirebbero tutte le regolazioni possibili all'interno dei propri menu. Tuttavia, la maggior parte dei simulatori ha approcci diversi quando si tratta dei motori fisici e delle metodologie di force feedback. Inoltre, ci sono così tante variabili che gli utenti amano regolare e le priorità possono essere diverse: alcuni cercano il massimo realismo, mentre altri sono disposti a esagerare alcune impostazioni se questo permette loro di ottenere prestazioni migliori.
Le impostazioni di base iniziano con "SEN" (sensibilità), che consente di definire l'angolo massimo di sterzata. È possibile adattare la rotazione a un'auto specifica (per un maggiore realismo) o scegliere un angolo inferiore per una risposta più rapida (meno realistico, ma potenzialmente più veloce in alcuni casi). "FFB" regola la forza complessiva del force feedback, mentre NDP (smorzamento naturale), NFR (attrito naturale) e NIN (inerzia naturale) consentono di regolare con precisione il peso e la resistenza del volante. Per regolare con precisione il feedback dettagliato, opzioni come INT (interpolazione) e FEI (intensità dell'effetto forza) attenuano o accentuano i segnali grezzi provenienti dal simulatore.
La maggior parte degli appassionati cerca di trovare un equilibrio tra reattività e stabilità, mentre alcuni piloti ultra competitivi regolano ogni valore possibile su "massima reattività" e finiscono per avere un volante molto comunicativo ma iperattivo, che può risultare poco realistico.
Non abbiate paura di apportare modifiche, ma fatelo una alla volta, in modo da poter individuare e comprendere la differenza. Potreste anche cambiare un'impostazione da un estremo all'altro, per rendere il cambiamento più evidente (nota: non tutti i valori hanno un effetto in ogni simulazione), prima di stabilire un valore più equilibrato.
Il Fanatec Forum contiene molte impostazioni consigliate, per diverse basi e diversi simulatori, e molte di queste raccomandazioni sono ora incorporate nell'app Fanatec.
Ulteriori spiegazioni sulle singole impostazioni del menu Tuning sono disponibili a questo link.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO