Uno degli aspetti più notevoli delle corse simulate è la loro inclusività. Possono rappresentare una svolta per le persone con disabilità fisiche, offrendo loro un modo adattivo per provare l'emozione degli sport motoristici. Chiunque può entrare nell'abitacolo virtuale comodamente da casa propria grazie a hardware personalizzabile che consente agli utenti di adattare le impostazioni alle proprie capacità specifiche.
L'hardware Fanatec consente agli utenti di controllare auto da corsa ad alte prestazioni utilizzando solo le mani, eliminando la necessità di una configurazione tradizionale dei pedali. Una delle innovazioni più importanti in questo campo è il Podium Advanced Paddle Module.
Questo accessorio di alta gamma è progettato per migliorare i volanti introducendo due pulsanti aggiuntivi, attivabili tramite leve posizionate sopra le leve standard di cambio marcia, e, cosa ancora più importante, due leve analogiche. Questi ingressi analogici possono essere configurati come comandi dell'acceleratore e del freno, offrendo una modulazione precisa e non binaria. Ciò significa che l'accelerazione e la frenata non sono più semplici azioni di tipo on/off; al contrario, i conducenti possono applicare l'esatta quantità di forza necessaria, imitando con le dita il comportamento dei pedali nel mondo reale.
Questo livello di controllo è particolarmente importante in fase di frenata, uno degli aspetti più impegnativi e determinanti per le prestazioni in gara. Con le palette analogiche, i piloti di simulatori possono regolare la curva di frenata in base alle dinamiche specifiche di ogni vettura, migliorando i tempi sul giro e aumentando il realismo.
Il modulo Podium Advanced Paddle è compatibile con tutti i volanti Fanatec in stile Formula, nonché con i volanti ClubSport e Podium dotati di ClubSport Universal Hub o Podium Hub. Tuttavia, non è compatibile con i volanti CSL e CSL Elite.
Sì, ci sono volanti Fanatec che sono già dotati di paddle analogici. Ecco una panoramica dei modelli principali:
A differenza di molti sport tradizionali, il sim racing livella il campo di gioco, dove abilità, strategia e tempo di reazione contano più dei limiti fisici. Le piattaforme online migliorano ulteriormente l'accessibilità consentendo ai piloti disabili di competere ad armi pari con altri in tutto il mondo, creare una comunità e persino intraprendere carriere competitive o professionali nel sim racing.
Per molti, il sim racing non è solo un gioco: è un percorso verso l'indipendenza, la fiducia in se stessi e un legame significativo con uno sport che un tempo avrebbero ritenuto irraggiungibile.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO