Ultimo aggiornamento:
Nel sim racing, il volante è il tuo collegamento diretto con l'equilibrio, l'aderenza e la manovrabilità dell'auto. Sebbene la telemetria dell'acceleratore e del freno riceva spesso la maggiore attenzione, l'analisi della telemetria del grafico degli input dello sterzo può rivelare informazioni fondamentali sulla tua tecnica di guida e sul controllo dell'auto. Dalla correzione del sottosterzo alla precisione in ingresso di curva, comprendere il tuo comportamento di sterzata può portare a giri più fluidi, veloci e costanti.
I grafici relativi agli input dello sterzo tracciano l'angolo di sterzata applicato nel tempo o in base alla distanza, solitamente misurato in gradi. I valori positivi e negativi indicano le curve a sinistra o a destra, mentre il tasso di variazione mostra la velocità con cui il conducente gira il volante (velocità di sterzata). Se sovrapposti ai dati relativi alla velocità, all'acceleratore e al freno, i grafici dello sterzo aiutano a valutare la risposta dell'auto ai comandi e gli aspetti che possono essere migliorati.
Se l'angolo di sterzata aumenta a metà curva senza un corrispondente cambiamento di direzione o velocità, spesso è segno di sottosterzo, ovvero quando le ruote anteriori perdono aderenza e l'auto tende ad allargarsi. La telemetria lo evidenzia chiaramente mostrando un input di sterzata prolungato o eccessivo senza aumento di velocità. Identificando le zone di sottosterzo, è possibile regolare la traiettoria, la velocità in ingresso di curva o persino l'assetto dell'auto per migliorare l'aderenza dell'avantreno e l'efficienza in curva.
La velocità di sterzata si riferisce alla rapidità con cui si ruota il volante, specialmente durante le fasi di ingresso in curva e di correzione. Comandi rapidi e bruschi possono destabilizzare l'auto, specialmente nelle curve ad alta velocità o nelle auto con una manovrabilità sensibile. Una traiettoria di sterzata fluida e progressiva è in genere più efficace e garantisce un miglior controllo dell'auto. La telemetria consente di valutare se i comandi sono troppo aggressivi o esitanti, aiutandoti a perfezionare la tua tecnica per una sterzata più equilibrata e sicura.
I momenti in cui il tuo input di sterzata inverte la direzione, comunemente riscontrabili in situazioni di sovrasterzo, appaiono chiaramente nella telemetria come picchi di controsterzo. Questi indicano che stai recuperando uno slittamento o correggendo un'instabilità. Sebbene un certo controsterzo sia normale, correzioni eccessive possono indicare un problema di assetto o una tecnica di guida che destabilizza la parte posteriore dell'auto. Esaminando questi eventi, è possibile isolare i punti critici e lavorare su comandi più fluidi o modifiche alla configurazione per ridurre la rotazione eccessiva.
I dati di sterzata sono più efficaci se combinati con altri input telemetrici:
La telemetria dello sterzo è una miniera d'oro per comprendere il controllo della tua auto e la precisione in curva. Analizzando l'angolo di sterzata, la velocità e le correzioni, puoi diagnosticare il sottosterzo, migliorare la tecnica di ingresso in curva e perfezionare i tuoi comandi, ottenendo traiettorie più pulite, maggiore aderenza e tempi sul giro più veloci.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO