Con l'avanzare della tecnologia, anche il ruolo dell'autista si è evoluto, rispecchiando i cambiamenti apportati al suo strumento più importante e conosciuto: il volante.
Prendiamo ad esempio il volante della F1. Come descritto nel nostro precedente articolo sull'evoluzione dei volanti della F1, il design è passato da un semplice volante circolare da 400 mm all'attuale mini-computer, in grado di gestire numerosi parametri del veicolo e consentire ai piloti di effettuare regolazioni in tempo reale. Queste vanno dal "semplice" controllo della trazione a impostazioni differenziali più complesse.
La regola d'oro: l'ergonomia
La regola fondamentale è seguire l'ergonomia della mano: i comandi più importanti devono essere facilmente accessibili.
Funzioni chiave da mappare:
Nota: anche il guadagno/slittamento TC, l'ABS e la ripartizione della frenata possono essere assegnati agli encoder.
Funzioni chiave da mappare:
Nota: anche il guadagno/slittamento TC, l'ABS, la ripartizione della frenata, la migrazione dei freni e la gestione della batteria ibrida possono essere assegnati agli encoder.
Funzioni chiave da mappare:
Nota: anche le impostazioni relative a guadagno/slittamento TC, ABS, ripartizione della frenata, migrazione dei freni e differenziale possono essere assegnate agli encoder.
Se gareggi con un solo monitor, ti consigliamo di mappare due pulsanti (uno in alto a destra e uno in alto a sinistra) per "Guardare a destra" e "Guardare a sinistra". Questi sono incredibilmente utili nelle battaglie ravvicinate in pista.
Fanatec offre un'ampia gamma di volanti. Ti consigliamo di scegliere il volante in base al numero di pulsanti necessari per gestire in modo efficiente le funzioni della tua auto.
PRODOTTI DELL'ARTICOLO